MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] di esponenti liberali, nella quale si discusse se aderire al movimento murattiano o a quello di Mazzini. Morelli, intervenendo nel dibattito, sostenne la necessità di alla Camera – dove sedette a destra – nel collegio di Cosenza e in quello di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] e dalla Camera del lavoro. Il L., che aveva intrapreso l'attività di falegname, decise allora di iscriversi alla il L., con i nomi di battaglia Roberto e Guido, svolse un ruolo dirigente nel movimento partigiano, come ispettore del comando ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] socialista in Toscana alla vigilia della "Grande Guerra", in Movimento operaio e socialista, XV (1969), 2, p. 194 e organizzazione sindacale durante la prima guerra mondiale: la Camera del lavoro di Firenze, 1915-1918, in Ricerche storiche, IX (1979 ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] comitato di Trento dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
Nel marzo 1939 entrò a far parte, come consigliere nazionale per la corporazione vitivinicola e olearia in rappresentanza dei lavoratori del commercio, della Camera dei fasci ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] di varie caratteristiche tecniche originali: il cilindro-motore a cameradi compressione diretta, con valvola di comandare il movimento"; brevetto 43.230 del 9 giugno 1897 "Nuovo motore a scoppio di gas specialmente applicabile per dare movimento ad ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] 264 ss.), che inaugurò in Italia tutta una serie di ricerche in materia.
Necessario corollario dell'attività scientìflca dell'A. nel campo del diritto commerciale fu la sua partecipazione al movimento per la riforma dei codici. Fece parte delle due ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] con i suoi principi, convocato alla Camera, il 30 novembre rifiutò di prestare giuramento. Il presidente dell'assemblea -1896), Napoli 1939, p. 264; G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso i congressi operai e socialisti, in Rinascita, ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] delle sue passioni, anche attraverso la stesura di brevi racconti metaforici; promosse l’idea che il movimento dovesse lavorare sulla base di dati conoscitivi precisi delle condizioni di vita e di lavoro degli edili, promuovendo quindi il superamento ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] giovani animatori delle agitazioni popolari che, nel quadro del movimento per l'indipendenza d'Italia, acclamarono le prime riforme albertine a Roma, il C. fu vicepresidente della Camera. Fu tenace avversario di Depretis, e fu il solo fra i deputati ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] Repubblica Cisalpina, nel quadro delle assegnazioni di incarichi pubblici a esponenti del movimento giacobino romagnolo, avrebbe ricevuto la carica di ingegnere idraulico del canale Naviglio e di ispettore generale delle caserme del Dipartimento del ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...