DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] Camera. Cominciò giovanissimo a viaggiare, seguendo con la famiglia il padre.
Nel 1900 si laureò in scienze naturali all'Istituto di studi superiori di libertà dimovimento: con l'amico Marinelli, che l'aveva raggiunto, poté compiere escursioni al di ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] di un noto militante comunista. Dopo oltre un anno di attività di propaganda in Alessandria ed accurate ricerche della polizia, il movimento centrale, b. 214, ad nomen; Atti parlamentari, Camera dei deputati, I, II e III legislatura della Repubblica ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] 1 seguono lo schema regolare della sonata da camera: divise in quattro o cinque movimenti, sono costituite da una suite di danze precedute da un preludio, di solito il movimento più ricco di abbellimenti e a carattere improvvisativo e spesso recante ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] movimento garibaldino. Riceveva intanto la promozione a luogotenente generale per merito di guerra, la croce di commendatore e poi di grand'ufficiale dell'Ordine militare di vita privata. Dal 1860 era deputato alla Camera (prima per Arezzo, poi per la ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] , lo spirito del secolo".
Nel 1895 si presentò alle elezioni politiche e risultò eletto deputato di Tivoli (XIX legislatura). Rimase alla Camera fino alla XXV legislatura (1919-1921), partecipando attivamente ai lavori parlamentari, sedendo al centro ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] e Torchiara a opera di gruppi radicali della piccola borghesia. Il C. si pose a capo del movimento insurrezionale a Torchiara, guardia nazionale, di cui il C. divenne colonnello. Nelle elezioni per la Camera, nella votazione di ballottaggio del 2 ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] strumentale, s'è trovata al di fuori dell'attuale movimento melodrammatico ed ha potuto conservarsi Le due vite artistiche di A. B., in Accad. musicale Chigiana. I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da camera nell'ottocento in Italia ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] venne eletto alla Camera per la circoscrizione di Benevento-Avellino-Salerno riportando 32.921 voti di preferenza. Nel corso , 1921-1925, Torino 1960, p. 567; E. Santarelli, Storia del movimento e dei regime fascista, II,Roma 1967, pp. 532, 534; A. ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] di ciò che costituiva l'arredamento della sua camera al momento della morte (Hofmann), che rivela la presenza, fra altro, di 31libri di ha tendenza a cogliere la figura in movimento, in atto di graziosa e ritmica contorsione, in questo ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] dal 26 al 29 agosto. A Cremona si legò al movimento sindacale "bianco", che si raccoglieva intorno al periodico L'Azione per la circoscrizione di Mantova-Cremona. Alla Camera ricoprì, fino al 3 febbr. 1949. la carica di presidente del gruppo ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...