BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Nel 1871 tornava sull'argomento in un intervento alla Camera dei deputati con un'angolatura diversa dal progetto . 252-254; A. Cervetto, Le lotte operaie alla Siderurgica di Savona,1816-1913, in Movimento operaio, VI (1954), p. 538; G. Carocci, A ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] tentò di partire clandestinamente da Tolone, ma fu raggiunto dalla notizia dell’avvenuta repressione austriaca del movimento.
particolare pieni poteri alla Camera dei deputati per modificare la costituzione, la sospensione della Camera dei pari, la ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] volta coi voti del collegio di Torchiara (Salerno).
E tuttavia la sua presenza alla Camera era risultata incolore e si era poi ripresa nella "voce" F., in Il movimento operaio ital. Diz. biogr. 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, sub ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] la presidenza del "consiglio di coscienza", con funzioni consultive in ogni questione religiosa. Si vide allora come fosse effimera la vittoria ottenuta dal nunzio sui suoi avversari: il movimento giansenista, incoraggiato dalla politica tollerante ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] ed egli ebbe così modo, il 15 luglio, d'intervenire alla Camera per contestare a Mussolini l'affermazione secondo cui tutti i combattenti d di altri dirigenti. Il tentativo di fare di GL un movimento proletario, anziché una forza in grado di ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Lagorio, Cesare Cassi e Andrea Sacchetto (Archivio della Cameradi commercio, agricoltura e industria di Milano, Iscrizione n. 88006, 1923, "Ern movimento operaio, il B. prenderà una serie di iniziative.
Nel 1906 fece istituire uno dei primi fondi di ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] in un solo movimento; le ariettes aderiscono Gesellschaft der Musikfreunde); cantate da camera e altre composizioni vocali e strumentali , Paris 1924, pp. 121-134; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, pp. 373 s.; E. Zanetti, D ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] tra gli Italiani all'estero; il 30-31 ott. 1925 il movimento tenne a Roma il suo primo congresso (cfr., del B., I a Perugia il 30 ottobre di quell'anno, auspicò lo scioglimento della Camera e affermò di accettare il sistema elettorale uninominale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] particolarmente incisiva. Nella XV legislatura intervenne alla Camera soltanto su questioni di ordine artistico. Prese la parola su un , e, negli anni successivi, fu sede di intensi rapporti con il movimento albanese e con quello dei Giovani Turchi.
...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] provenienti dalle file antifasciste del movimento neoguelfo e dall'Università cattolica di Milano, con la tradizione della Repubblica, Fascicoli dei senatori (1948-53); Arch. della Camera dei deputati, Fascicoli dei deputati (legisl. XXV, XXVI e ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...