LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] in definitiva piuttosto defilato; ma se la voce di una sua adesione al movimento poté circolare fu anzitutto per la sua antica . poi depositata a Torino presso la Biblioteca della Camera). Vi si avvertiva forte l'influsso del giobertismo nella ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] altri esponenti del movimento democratico divennero strettissimi. Anzi egli rappresentò una sorta di trait d'union 9-11, pp. 131-137; N. Capitini Maccabruni, La Camera del lavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina (dalle origini al 1900 ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] nel 1883 per le misure protezionistiche sul grano.
Gli ultimi anni di vita del F. furono amareggiati dalla già ricordata polemica col Castellazzo e dalla decisione della Cameradi convalidarne l'elezione. Quasi per risarcirlo il 7 giugno 1886 Umberto ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] progetto di due macchine, una per navi, a movimento pendolare lentissimo, l'altra per aerostati, a cambio automatico di lastre. ", nel quale il combustibile subisce automaticamente nella cameradi combustione una compressione e un riscaldamento. Tali ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] racchiuso tra due corpi laterali di maggiore altezza, acquistava un maggiore movimento chiaroscurale in virtù del della cartiera e della tipografia della Camera apostolica e titolare della cattedra di «architettura, geometria, prospettiva e ornato ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] intitolato Filalete, le dicerie che circolavano alla Camera e negli ambienti politici della capitale contro i papa - di assumere la segreteria dell'Accademia e di ideare e realizzare un periodico che fungesse da organo del movimento neotomista romano ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] , inoltre, il movimento contadino a organizzarsi e a servirsi di strumenti legali, si proponeva di inaugurare un nuovo rapporto della commissione per i procedimenti d'accusa.
Alla Camera intervenne soprattutto in relazione ai temi dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] 1886).
Sono gli anni in cui si cerca di concretare una nuova struttura organizzativa del movimento repubblicano ed il C. va collocato tra gli 20 e assicurò che avrebbe messo al corrente la Camera dell'esasperazione che si era creata nella città per ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] nel 1974 in occasione di una ripresa di Mirandolina al teatro La Fenice di Venezia (26 giugno), nel Programma di sala - costituiscono "un dittico ideale … Il contrabbasso è un balletto cantato, in cui ogni movimento dei vari personaggi è musicalmente ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] , potesse venir compromessa dalla lotta di classe promossa dal movimento operaio.
In economia, il C dei fanciulli per il quale si servì dell'esperienza fatta presso la Cameradi commercio di Como.
Al C. fu affidato, il ministero del Tesoro nei ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...