CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] del deputato Giunta avrà a dichiarare alla Camera che l'unione di Porto Baros alla Iugoslavia in esecuzione degli accordi di colloqui da lui avuti con il sottosegretario agli Esteri G. Bastianini nella primavera del 1943, nel quadro di un movimento ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] palazzo dell'Intendenza di finanza, prima opera del F. a Gorizia, era in origine Cameradi commercio e centro studi, pìù volte ripresi fino agli anni '50, di macchine per il movimento: un "dispositivo per facilitare la salita in montagna" e ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] personale e primo dei non eletti a Cuneo. Alla Camera, il C. sedette per una sola legislatura: non , la pubblicazione di vari libri di memorie e di saggi.
Tra le sue opere, oltre a quelle direttamente attinenti al movimento cattolico, si ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] delle melodie, la spigliatezza del movimento scenico, l'aderenza della musica allo (Milano 1930);musica da camera: Trio in quattro tempi 350, 425, 433; F. Sassanelli, F. C. maestro di musica, di virtù, di vita, Milano 1966; T. D'Amico, F. C., Roma ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] sul movimento operaio locale appariva tutt'altro che assicurata, come si era potuto constatare l'anno precedente in occasione dello sciopero generale per l'eccidio di Torino, la cui proclamazione era stata imposta ai dirigenti della Camera del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] riformisti usciti dal PSI. Come esponente di questo gruppo fu rieletto alla Camera nelle consultazioni dell'aprile 1924 e F. Cordova, L'accidentale ed il sostanziale in un autografo di A. L., in Movimento operaio e socialista, VIII (1985), 3, pp. 457- ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] della Regalità di Cristo, inserito nel movimento spirituale del Terz'Ordine francescano; pronunciò quindi i voti di povertà, castità le sue dimissioni e la nomina di un commissario prefettizio. Eletto nel 1958 alla Camera come capolista della DC, il ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] 1961 la tecnica di Donatoni si rafforzò: alcuni brani mostrano una direzione più sicura (Movimento per clavicembalo, pianoforte leggero e 6 strumenti (1985); Eco per orchestra da camera, Refrain per 8 strumenti (1986); Ave per ottavino, Glockenspiel ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] C. fu chiamato a ricoprire la cattedra pisana di diritto penale (grazie anche all'appoggio di G. Puccioni e soprattutto del Salvagnoli, uno dei principali esponenti dell'ala annessionista del movimento liberale toscano), proprio l'anno accademico che ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Movimentodi notista sulla Gazzetta piemontese (gli successe R. Sacchetti). Non venne rieletto l'anno successivo, ma rientrò in Parlamento nella XVI legislatura e vi rimase fino al 1896, quando (25 ottobre) fu nominato senatore del Regno. Alla Camera ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...