Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] 1/2014. Dal 1°.7.2016 per l’elezione della sola Camera dei deputati sarà applicabile la disciplina introdotta dalla l. n. 52 prescindere completamente dalla constatazione dell’esistenza di un terzo polo (Movimento cinque stelle) che, in base al ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] annuo superiore alla soglia dei cinque milioni dimovimenti passeggeri e in quelli che abbiano il di tariffazione di cui all’art. 77, co. 2, lett. c), d.l. n. 1/2012 non figura nella normativa comunitaria.
4 La Commissione Trasporti della Camera ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] ) realizzata dall’agente, ovvero il «movimento corporeo o inerzia», già oggetto di accertamento nel primo giudizio2; b) l art. 4 del Protocollo addizionale n. 7. Fin dalla sentenza della Grande Camera 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, la C. eur. dir. ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] (Marchesi) o a negare la legittimità di esistenza di un movimento anarchico «solo perché rifiuta alcuni dei Tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali per l’elezione della Camera, a richiesta, anche per via telematica, alla Commissione ex ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] un tribunale napoletano e quindi laico, designato dalla Real Cameradi S. Chiara e composto dal cappellano maggiore, da giansenismo del D., i suoi rapporti con i principali esponenti di tale movimento e sulla sua azione anticurialista: G. Cigno, G. A ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] e garantire allo stesso tempo il libero movimento dei cittadini all’interno dell’Unione europea. L’aumento della sicurezza stradale e la conseguente diminuzione del numero delle vittime di incidenti stradali, secondo quanto riportato nel Libro ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] distinzione in gruppi (v. ad es. art. 16-bis reg. Camera secondo cui il Comitato per la legislazione è composto «in modo da le posizioni del “Movimento Cinque Stelle” e da ultimo del Partito Democratico ove (di fronte all’episodio di tre senatori che ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] all'attività di giornalista politico, sia su periodici come la Rivista di Milano sia su giornali quotidiani; si avvicinò al movimento fascista, italiani; La Camera dei Fasci e delle Corporazioni note conclusive (nel vol. La Camera dei Fasci e ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] la mediazione con il MoVimento 5 Stelle – disponibile dal Comitato per la legislazione presso la Camera dei deputati. La presente analisi è costituzionale: procedure parlamentari «sotto stress», a cura di N. Lupo e G. Piccirilli, Bologna, 2016 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Società nazionale un'organizzazione destinata a raccogliere fondi per il movimento garibaldino e la chiamò "La Nazione", ma se ne si vedano Atti del Parlamento Subalpino, a cura di P. Trompeo, Camera,Discussioni, legislature IV, V e VII, ad Indices ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...