Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] Foggia-Napoli, due delle principali arterie del sistema meridionale) fu accusato di corruzione e di affarismo dai rivali economici e dai giornali dell’opposizione. Rieletto alla Camera nel 1870, nel marzo 1876 si schierò con il gruppo toscano contro ...
Leggi Tutto
Thatcher, Margaret Hilda
(nata Roberts) Politica inglese (n. Grantham, Lincolnshire, 1925). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell’Educazione (1970-74), leader del Conservative party dal 1975, [...] di rigido controllo dell’offerta di moneta, di tagli alla spesa pubblica e di privatizzazioni su larga scala, favorì una ripresa dell’economia e un calo del tasso d’inflazione; l’intransigenza nei confronti del movimento conservatori alla Camera dei ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] affini, come il Movimentodi unità proletaria: nell'agosto 1943 il PSI di Unità proletaria era, nei aderito anche elementi socialisti di diversa provenienza (per es. dal defunto Partito d'Azione) ottenendo 33 seggi alla Camera (1.856.287 voti ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] d'iniziativa economica, dimovimento, di riunione e simili, e la libertà di partecipare al potere politico. Di queste due libertà, per esempio, della seconda camera ereditaria o di nomina regia alla creazione di istituti di democrazia diretta come la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fine politico generale di sostenere il movimentodi classe internazionale e perciò - concretamente - di aiutare il rafforzamento legge 19-1-1939, n. 129, infatti, la Camera fu costituita dai componenti del Consiglio nazionale delle corporazioni, dai ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nel Ḥigiāz, e più efficacemente dai Wahhabiti, un potente movimentodi riforma religiosa, che per un certo tempo riuscì a quali ricordiamo in particolare quella fatta da Eden alla Camera dei Comuni il 26 febbraio 1943.
Nonostante tale incoraggiamento ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] circa il consolidarsi delle forze politiche extraparlamentari, sia per cercare di controllare la situazione alla Camera che era in grande e, secondo alcuni osservatori, spregiudicato movimento. Lo si vide con chiarezza nella tornata elettorale del 16 ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , fu proprio essa a indirizzare il movimentodi emancipazione sociale. Un movimento culminato, in Polonia, nei cinquecento giorni di esistenza legale di Solidarność, dopo i sette anni di clandestinità. Il movimento - e ancor più la posizione pubblica ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] proprie certe parole d'ordine in auge nel movimentodi contestazione. Si soffermò in particolare sulle "suggestioni PCI sia alla Camera dei deputati - nella circoscrizione Verona, Padova, Vicenza, Rovigo - sia al Senato nel collegio di Castelnovo ne' ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] diffusione delle idee e il movimentodi persone. Prediligendo l’aspetto tecnico prima di quello politico fu portato delle province venete, b. 5; Venezia, Arch. storico della Cameradi commercio, b. 401; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Archivio ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...