DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] prese le distanze sia dal riformismo di destra di Bonomi sia dal movimentodi "democrazia, rurale", basato sui Stato, Casell. politico centrale, b. 1869, fasc. 2493; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XXIV, IX, pp. 9393 ss.; XII, pp. ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] e della società civile, che si è mobilitata con il movimento delle donne e quello referendario.
L’altra carta su cui quale i seggi diCamera e Senato erano assegnati con sistema maggioritario per il 75% mediante l’elezione di candidati in ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] M.: Una politica socialista per gli Italiani: discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta dell'8 ag. 1951, Roma [ comunista italiano, Milano 1976, ad ind.; L. Mercuri, Il movimentodi Unità popolare, Roma 1978, ad ind.; G.C. Pajetta, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] tempo libero, successivamente la praticò attivamente partecipando al movimentodi Unità popolare nel 1953, e poi divenendo del Fondo Mario Pannunzio, a cura di L. Devoti, Roma 2003, in Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] . Per quasi tutto il periodo in cui mantenne il seggio ebbe stretti contatti col movimento operaio torinese e fu membro del comitato esecutivo di quella Camera del lavoro.
Pur su posizioni pacifiste, non incoraggiò lo sciopero contro la guerra del ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] le camicie nere costituissero solo un movimentodi reazione al massimalismo e uno strumento di ‘ringiovanimento’ della democrazia radicale, Nell’agosto seguente, dopo essersi pronunciato alla Camera contro una proposta governativa che avrebbe minato ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] per Il Lavoratore, il giornale socialista di Trieste, dotò il movimentodi una sede a disposizione delle organizzazioni politiche 1907, in occasione del quale fu eletto deputato alla Cameradi Vienna, e in quello municipale del giugno del 1909, ...
Leggi Tutto
Partito radicale (PR)
Formazione politica italiana, espressione della sinistra liberale, sorta nella seconda metà del 19° sec., e poi, in forme nuove, nel 1955.
Il PR nell’Italia liberale
Fondato alla [...] di riferimento per movimenti quali la Lega degli obiettori di coscienza, il movimentodi liberazione della donna, il movimentodi politica del movimento radicale. La Lista Bonino ottenne infatti solo il 2,2% (quota proporzionale alla Camera) nelle ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] per un euro il numero di cittadini iscritti nelle liste elettorali per la Camera dei deputati e viene poi un modello organizzativo per i movimenti operai degli altri paesi. Al movimento operaio era permesso di esistere legalmente, con una propria ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] con la Lega Nord e con il Movimento per l'autonomia) e dallo scioglimento di AN, precedente di qualche giorno il congresso costitutivo del PDL. In particolare, le elezioni del 2008 assegnavano al PDL il 37,4% dei voti alla Camera e il 38,2% al Senato ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...