Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] dal centrodestra, fondando il movimento politico L'Italia di mezzo. Senatore dal 2006 al di amministrazione della RAI (1986-93), ha aderito, sin dalla sua fondazione (1995), al Centro cristiano democratico (CCD). Nel 1996, con l'elezione alla Camera ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] Novanta), membro del Partido do Movimento Democrático Brasileiro dal 1981 ( per il PMDB (1986), presidente della Camera dei deputati (1997, 1999, 2009), ostruzione alla giustizia, a seguito di una proposta di riforma del lavoro che prevederebbe l ...
Leggi Tutto
Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] . Storie dal futuro del Paese. Nel marzo del 2018 ha assunto il ruolo di segretario reggente del PD dopo le dimissioni del segretario M. Renzi ed è stato eletto alla Camera dei Deputati. Nel luglio dello stesso anno è stato eletto segretario del PD ...
Leggi Tutto
Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della [...] per le libertà, cercando di imprimere all’alleanza un più deciso carattere di innovazione politico-istituzionale. Nelle elezioni Nord e Movimento per l’autonomia. La coalizione ha ottenuto il 47,4% dei voti al Senato e il 46,8% alla Camera. Nel 2009 ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1921). Antifascista, ha incentrato la sua attività politica, fuori e dentro le istituzioni, sulla emancipazione e l’autodeterminazione delle donne. Figlia di madre ebrea, [...] Resistenza a Roma nelle fila del Movimento dei Cattolici Comunisti e nell’attività dei Gruppi di difesa della donna, e per 1968, è stata la prima donna a ricoprire la carica di vicepresidente della Camera, dal 1963 al 1968. Nel 1968 è stata eletta in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e [...] comandò la brigata Garibaldi nella guerra di Spagna, e a Parigi fondò la Giovine repubblicano. Deputato alla Costituente e alla Camera dei deputati dalla I alla IV Legislatura PRI. Costituì in seguito il movimento Nuova Repubblica, che ebbe scarso ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] Cinese per gli scambi economici e culturali e della Cameradi commercio italiana in Cina, instaurò rapporti con i massimi e politica di piano (1970); La giungla sanitaria (1977); Antenne nuovo potere (1978); Cattolicesimo sociale, movimento operaio, ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ceco (Řepov, Boemia Centr., 1922 - Praga 1991). Direttore (1952-70) dell'istituto storico dell'Accademia cecoslovacca delle scienze, della quale divenne socio effettivo nel 1960, [...] Veliký ("Procopio il Grande", 1953); Tábor v husitském revolučním hnutí ("Tabor nel movimento rivoluzionario hussita", 2 voll., 1956); Jan Hus (1964); Jiří z Poděbrad ("Giorgio di Poděbrady", 1967). Tra le altre opere: Tyrolská selská válka a Michael ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato [...] della Camera, e sotto il governo Prodi è stato nominato ministro dell’Università e della ricerca. Contrario alla fusione dei Democratici di Sinistra con il nascente Partito Democratico, nel 2007 partecipa alla fondazione di un nuovo movimento ...
Leggi Tutto
Bongiorno, Paolo. – Vittima della mafia, sindacalista e uomo politico italiano (Cattolica Eraclea, Agrigento, 1922 - Lucca Sicula, Agrigento, 1960). Di famiglia molto umile, sin da giovanissimo ha lavorato [...] attratto dal movimento socialista e ha partecipato alle lotte contadine. Finita la guerra pur continuando a lavorare la terra si è dedicato alla politica, divenendo dirigente del Partito comunista e segretario della Camera del Lavoro di Lucca Sicula ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...