Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] sfociò nello sviluppo di un movimentodi guerriglia nelle campagne (Khmer rossi). Deposto da un colpo di Stato di destra, capeggiato vittoria, aggiudicandosi 58 seggi su 62 della Camera alta del Paese; stesso risultato alle consultazioni svoltesi ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] esterni; l’armamento delle batterie è provocato automaticamente dal movimentodi apertura della culatta; modelli tra i più diffusi: calibro 7,62×39. In Occidente si ebbero molti tipi di f. d’assalto camerati in 7,62×51 NATO. Successivamente ci si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] popolo della N. (così ribattezzata nel 1968) il movimentodi liberazione (South-West Africa People’s Organization, SWAPO 2014, e la SWAPO ha perso la maggioranza dei due terzi nella Camera dei 96 membri, vincendo 63 seggi contro i 77 del 2014, mentre ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Westminster, Londra, 1708 - Hayes, Kent, 1778) e abile oratore. Esponente dei whigs, fu l'interprete delle aspirazioni imperiali britanniche. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] ministro non fece prova del tutto buona, sollevando contro di sé un forte movimentodi opinione pubblica.
Vita e attività
Compì gli studi classici a Eton e a Oxford. Eletto nel 1735 alla camera dei Comuni, si schierò con i whigs contro la politica ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1490 - Magonza 1545) di Giovanni Cicerone principe elettore di Brandeburgo; ordinato sacerdote nel 1506, arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt (1513); eletto [...] Camera apostolica complessivamente 24.000 ducati, prestatigli dai Fugger; onde, per compensarlo, gli fu concessa la predicazione dell'indulgenza per la fabbrica di maggiori esponenti del movimentodi riforma (Capitone, Hedio, Ulrico di Hutten); poi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Il 23 aprile Mattarella ha affidato al neoeletto Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico il mandato esplorativo per verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra il Movimento 5 stelle e il PD, conclusosi il 26 aprile con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] legislativo in cui al Senato si affiancava una Camera dei rappresentanti eletta in base alla popolazione, Cassatt, J.S. Sargent, emigrarono in Europa.
I movimentidi avanguardia. La corrente surrealista rappresenta una costante nella pittura ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] di fatto la popolazione locale dipendente in via quasi esclusiva dall’industria saccarifera. Nel corso degli anni 1930 prese forza un movimento 4 anni, in concomitanza con le elezioni della Camera dei rappresentanti e del Senato locali.
Nel 1952 ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] vediamo, dalla metà del sec. XVIII, il movimentodi abolizione delle corporazioni procedere dall'Inghilterra verso tutti i 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno di legge presentata alla Camera dei deputati il 16 gennaio 1934. Si potranno ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Uomo politico, nato a Pontedera il 10 settembre 1887. Già avanti la prima Guerra mondiale fu tra i primi organizzatori dei sindacati cristiani. Dopo la parentesi bellica, cui partecipò [...] di Roma fu fra i capi del movimentodi resistenza e rappresentante della Democrazia cristiana, insieme a De Gasperi, nel CLN centrale. Leader di una corrente democristiana di ministero ricoprì la carica di presidente del gruppo ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...