• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Storia [135]
Biografie [120]
Religioni [70]
Geografia [50]
Arti visive [45]
Temi generali [44]
Letteratura [38]
Diritto [38]
Medicina [39]
Storia contemporanea [31]

al-BANNĀ, Hasan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esponente del movimento di risveglio spirituale musulmano in Egitto, nato a Mahmūdiyyah (el-Beheirah) nel 1908. Insegnante di lingua araba e religione (dal 1927) in una scuola elementare di Ismā‛īliyyah, [...] si fece promotore di un movimento mirante a combattere la dilagante ignoranza in materia religiosa, alla quale egli imputò il decadimento sociale e morale degli Egiziani. Coadiuvato da un ristretto gruppo di persone, prese a insegnare nelle moschee, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FRATELLI MUSULMANI – HASAN AL-BANNĀ – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-BANNĀ, Hasan (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delta del Po, esteso per 730 km2, a seguito di movimenti di subsidenza ancora in atto, per la maggior parte si di G. Puccini, figura dominante. Al di fuori del campo operistico, va segnalata l’attività di F. Busoni. Analogamente al generale risveglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BAROVIER

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] a riacquistare fama non indegna del glorioso passato. Allorché, circa il 1860, Antonio Salviati si pose a capo di questo movimento di risveglio e di risurrezione, uno dei maestri dell'isola su cui egli poté fondare più sicure speranze, fu appunto un ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – AGOSTINO BARBARIGO – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO SALVIATI – LUDOVICO CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROVIER (1)
Mostra Tutti

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali Emanuela Contiero Enzo Pace Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] chiese locali ‒, mentre alla base il laicato cattolico si disperdeva in una varietà di movimenti di risveglio spirituale, di gruppi biblici, di associazioni di famiglie, senza più un riferimento organizzativo e pastorale comune. L’impatto che tutto ... Leggi Tutto

Il protestantesimo contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] a essere nata nel XX secolo è il pentecostalismo, importato in Europa dagli Stati Uniti, dove un prorompente movimento di risveglio religioso si afferma a partire dall’aprile del 1906, quando la predicazione del pastore nero William James Seymour ... Leggi Tutto

Wesley

Enciclopedia on line

Wesley Ecclesiastico inglese, fondatore della Chiesa metodista (Epworth 1705 - Londra 1791). Cresciuto in ambiente anglicano, durante gli studî a Oxford meditò molto l'Imitazione di Cristo e fu a capo di una [...] incolte; aveva carattere missionario, sentimentale e irrazionale. Provocò un grandioso movimento di risveglio religioso che (a parte l'avversione per ogni forma di cultura, a cominciare da quella umanistica) richiamava alcuni caratteri del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – IMITAZIONE DI CRISTO – CHIESA ANGLICANA – CHIESA METODISTA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wesley (2)
Mostra Tutti

Lutz, Johann Evangelist Georg

Enciclopedia on line

Riformatore religioso (Burg, Svevia bavarese, 1801 - Esslingen 1882). Sacerdote cattolico (1823), attraverso la lettura degli scritti di M. Goos e di J. Gössner entrò in contatto con le conventicole pietistiche [...] e vi aderì, passando (1832) al protestantesimo: presto deluso per le mancate agevolazioni promessegli per il suo movimento di risveglio religioso, tornava l'anno stesso al cattolicesimo. Nel 1844 conosceva però W. Caird, l'attivo missionario degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – SVIZZERA – BAVARESE

METODISTI CALVINISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISTI CALVINISTI Alberto Pincherle . Gruppo di cristiani, la cui origine si ricollega al movimento di risveglio religioso onde uscì anche il metodismo dei Wesley (v. metodismo), ma che, a differenza [...] possono ricondurre alla predicazione di Griffith Jones (1684-1761) che iniziò appunto il risveglio religioso nel Galles, , v'erano stati dissensi circa questioni teologiche, varî movimenti di revival (specie nel 1762 e 1780), era stata pubblicata ... Leggi Tutto

GAUSSEN, François-Samuel-Robert-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSSEN, François-Samuel-Robert-Louis Joseph Engert Teologo protestante, nato a Ginevra il 25 agosto 1790, morto a Les Grottes, presso Ginevra, il 18 giugno 1863. Pastore a Satigny dal 1816, per l'impressione [...] Movimento di risveglio", e protestò contro il catechismo razionalistico della Vénérable Compagnie des pasteurs per mezzo di perciò la sua carica; tuttavia nel 1834 fu nominato professore di quella scuola. Nella sua Théopneustie (1840), come in Le ... Leggi Tutto

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] le sue radici immediate nel più vasto movimento dell'evangelicalismo, espressione del 'grande Risveglio' del sec. 19° che era un notevole, sia pur minoritario, movimento di opinione pubblica, di rabbini e di politici. Nello stesso 1984, le elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
risvéglio
risveglio risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
Danzaterapista
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali