Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] quella condizione psicologica e sociale di stato nascente preposta a ogni nuovo fenomeno dirisveglio collettivo della propria identità sociale e religiosa, che fa da base ai movimentidi rinnovamento e di liberazione, in società tradizionali nella ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] le prime basi di quella che sarà la futura scienza zootecnica. Ma questo periodo segna anche un poderoso risveglio nell'allevamento del lavoro di miglioramento delle razze di animali domestici.
Queste constatazioni furono la causa di un movimentodi ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] di questo risveglio, estremo meriggio italico folgorante di cupi bagliori. Spiccatissimo e quasi esasperato sentimento di in Seneca, e suonava rottura di armonie classiche in un movimentodi brusca drammaticità antitetica, pensiero atteggiato e ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] , verso il 500 a. C., il più vivo movimentodi scuole e di manifestazioni poetico-musicali (nel 534 si erano iniziati gli indissolubile dal valore morale, ecc.
Il genio della poesia si risvegliò presto in P., ben prima ch'egli fosse ventenne, e ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] delle correnti dimovimento (di transito o convergente ai nodi cittadini; di merci, di veicoli ordinarî, di pedoni); sistemi effetto insieme del vivacissimo risvegliodi questi studî, ha avuto espressione in una serie di pubblici concorsi e in ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] stesso d'una scienza dell'uomo, si risvegliò nelle menti l'interesse per la natura, in di L. Battista Alberti, del Ghiberti, di Piero della Francesca, ecc. Come scolaro di quest'ultimo pittore, si ricollega direttamente al medesimo movimentodi ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] campagna contro la Russia; nello stesso tempo un movimentodi rivolta fu guidato dallo sceicco ‛Obeidullōh, della di libertà diedero origine intanto anche tra gli stessi Curdi ad aspirazioni di autonomia. I primi segni di questo risveglio nazionale ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] blocco sovietico, ma profilarsi e svilupparsi altresì un movimentodi notevoli proporzioni in Asia, in Africa, nell'America risveglio nell'Africa Nera, di promettenti risultati anche dal punto di vista politico e sociale. Recente è la formazione di ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO
. Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimentidi pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] genere: tipico rappresentante di questo risveglio nazionale è il poeta J. Kollár (v.), slovacco di nascita. L'illuminismo maggioranza slava: si delinea assai chiaramente in questo movimento (di cui furono propugnatori lo storico Palacky e Havlíček- ...
Leggi Tutto
THOLUCK, Friedrich August Gottreu
Teologo luterano, nato a Breslavia il 30 marzo 1799, morto a Halle il 10 giugno 1877. Di famiglia umile, poté tuttavia continuare gli studî, specie i linguistici per [...] fissò la sua posizione come uno dei capi del movimento del "risveglio" religioso nella Germania luterana del sec. XIX; Scrisse anche numerosi commenti biblici e altre opere, oltre le raccolte di sermoni (Werke, Gotha 1863 segg., voll. 11).
Bibl.: N. ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...