Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tronco e delle braccia (è il movimento che fa avanzare la barca). Durante la fase di ripresa il vogatore si muove da brillare, diede segno di un certo risveglio. Arrivò finalmente una medaglia (bronzo), vinta dal doppio pesi leggeri di Mauro Torta e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , che è dovuto al risveglio della produzione di gonadotropine, anche in inverno purché si aumenti il periodo di luce. La luce non per usare un'efficace espressione di W. Benjamin, fa il resto. Nascono i movimentidi liberazione, delle donne, degli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] la descrizione di ciò che accade a una persona che si accinge a pregare, a dormire e subito dopo il risveglio, oppure elemento sul bordo. Altra possibilità è che si seguissero i movimentidi un animale (una colomba, un pollo), poiché talvolta si ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ", e a un movimento operaio di tipo sindacale che cresceva ‟sempre più minaccioso di giorno in giorno"; nel ‛legge di Pareto' sulla distribuzione dei redditi era nata, seppure fuori dal nucleo tradizionale della sapienza accademica: risvegliò l' ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di ruotare, di disporsi in direzione nord-sud. L'uso della bussola si diffuse in Europa solo nel basso Medioevo, a opera degli Arabi, e risvegliò è assai complesso da trattare analiticamente. I movimentidi un fluido conduttore, qual è il materiale ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] veneziana di fine Ottocento»(7), non a caso ritenuta da conservatori e cattolici responsabile del risveglio socialista in partito nel febbraio del 1919, sono espressione di un movimento cattolico che a Venezia può vantare precedenti rilevanti (la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] i funzionari cittadini che di fatto ne maneggiavano il contenuto e ne registravano i movimentidi denaro: «il nostro ma sensibile risvegliodi quasi tutte le principali poste attive di bilancio. I tributi a base fondiaria aumentarono di circa un ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] avrebbe potuto mettere in discussione, cercando nuove forme di polarizzazione della tensione pubblica e dimovimento politico. Fecero fin dalle origini da cerniera di questo complesso coacervo di interessi e tendenze O. Sinigaglia e G. Giuriati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] l'Umanesimo per assistere a un vero risveglio dell'interesse verso l'opera di Archimede. Intorno al 1450 alcuni fatti quattordici definizioni testimoniano di una fase di produzione di concetti adattati a una modellizzazione dimovimenti concreti; il ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] che alternava fronde antimperiali a movimentidi ribellione all'autorità di Roma. Alla Dieta di Francoforte, nel marzo 1457, sommo pontefice avrebbe prodotto una catena di inconvenienti: risveglio delle lotte di fazione e della criminalità in ambito ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...