Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di ambedue i mondi: la sostenibilità dei tempi antichi e lo sviluppo continuo dei tempi presenti. È difficile dire quando avverrà il risveglio potrebbero essere indicati obiettivi, suggerite linee dimovimento e poste in essere scelte sensate.
...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 50; strage degli innocenti 0:3; battesimo 4:7; nozze di Cana 2:34; Samaritana 4:9; guarigione del servo del nell'orto degli ulivi e risveglio dei discepoli;
11) zona superiore movimento delle linee sul rilievo in legno corrisponde il movimento ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] caso di gruppi di autoaiuto o di comitati locali e soprattutto nei movimentidi azione collettiva). Da questo punto di vista di questo decennio è decisamente più favorevole. Nel mondo, il crollo del Muro di Berlino ha innescato non solo un ‘risveglio ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] storica: certo è ad essa che si riconnette il risveglio culturale attestato dalla piccola plastica, che influenza da una accenni convenzionali. La straordinaria libertà dei movimenti e la crudezza di espressione vanno ascritte all'eredità geometrica, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , allorché si risvegliò, in ritardo sul resto del mondo islamico, un approccio alle scienze di taglio enciclopedico. Opera e infermità: qualità dell'aria; di cibo e bevande; movimento e quiete del corpo; movimento e riposo psichico; ciclo veglia-sonno ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] accadrà nel Novecento per tutti i movimentidi avanguardia, senza distinzione di epoche e di luoghi, nell’ultimo scorcio dell’ d’artista al desiderio dirisvegliare qualcuno e rinnovare qualche cosa» (ivi, p. 143). Negava di aver voluto comporre «un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dall'altra, gli organi muscolari e motori. I movimenti ritmici di uno dei sistemi, derivanti dalle membrane cerebrali, di ossigeno precedentemente fissata nelle fibre si decompone; ne deriva una carenza funzionale di ossigeno che provoca il risveglio ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] accentua sensibilmente nelle elezioni del 1992. È la fase del risveglio dei regionalismi europei, e in Italia il fenomeno come sull’eterogeneità del voto fra le regioni. I movimentidi rivendicazione regionalista nacquero in un primo momento come ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] Ciò era molto vero a proposito delle fotografie di uomini e animali in movimento, cui E. Muybridge si era applicato fra risveglio delle forme storiche. Niente avrebbe potuto interpretare così puntualmente la sete ottocentesca di documentazione e di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] stadio della vita e giusto in attesa di terminarla, gli anziani diventano un gruppo in movimento verso i margini della società. Legate a ha provocato un forte risvegliodi interesse per la cura in casa, che consente di evitare il ricovero ospedaliero ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...