RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] della Retorica, creata nel 1976, si sforza comunque di dare a questo movimento un quadro istituzionale. Essa pubblica in più lingue la sulla filosofia che l'atto della persuasione implica.
Questo risveglio della storia dell'arte alla r. ha avuto un ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] Regione prevalentemente montuosa, ricca di ghiacciai, di torrenti, di cascate, di foreste e di pascoli, offre, nelle condizioni chiantàr in ladin (1562). A questo movimento religioso si deve il risveglio letterario che all'inizio del secolo seguente ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] . In un teatro "in ritardo di vent'anni sulla cultura ambiente" (C. Pavolini), il risveglio della s. segna più che altro un nuovo equilibrio tra struttura scenica e movimento dello spettacolo - pone di nuovo sul tappeto la questione del rapporto ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] movimento letterario è la coscienza di esso, la volontà di differenziarsi dal più recente passato: e certo il Guinizelli moveva dall'esigenza di passionale in cospetto al giudizio eterno, come risveglio da una lunghissima e dolcissima illusione durata ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] anche per il contatto con l'Occidente, si notano i segni di un risveglio, la moderna letteratura arabo-cristiana, come la musulmana, come tutta È però opportuno accennare al movimento filologico e grammaticale che è proprio di essi e che produsse ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] di "educazione".
Il destarsi di un così ardente interesse intorno all'antichità era a sua volta una conseguenza di quel grande risvegliodi volontà fattiva e di allora ignorate.
Anche in Italia il movimento partì dapprima dal settentrione. Tra il sec ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] movimento, dei colori, delle forme, della tridimensionalità: sono ben note, a questo riguardo, le ricerche di R. Fantz sulla capacità di bambini di poche settimane di e con i coetanei di sesso diverso quando il risveglio delle pulsioni sessuali porta ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] di Legnano, la vista delle bandiere abbrunate di Trento e di Trieste e i discorsi di B. Cairoli e di G. Ferrari diedero nuovo impulso al movimento maggiori impulsi: il risveglio nazionale del paese e la guerra di Tripoli ebbero profondissime ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] nell'Europa dell'Est si è registrato un improvviso risveglio dei nazionalismi, in particolare nella penisola balcanica, dove di un confine di fatto invalicabile tra Slovenia e Croazia, che costituisce un grave ostacolo alla libertà dimovimento ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] Il fascismo fu il primo movimento a mostrare pienamente sviluppati, e in maniera esplicita, tutti i caratteri di una r. p., e Nello stesso periodo ci fu negli Stati Uniti un risvegliodi interesse per il tema della religione civile, soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...