• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Storia [135]
Biografie [120]
Religioni [70]
Geografia [50]
Arti visive [45]
Temi generali [44]
Letteratura [38]
Diritto [38]
Medicina [39]
Storia contemporanea [31]

Religione politica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Religione politica Emilio Gentile La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] Il fascismo fu il primo movimento a mostrare pienamente sviluppati, e in maniera esplicita, tutti i caratteri di una r. p., e Nello stesso periodo ci fu negli Stati Uniti un risveglio di interesse per il tema della religione civile, soprattutto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – POLITOLOGIA
TAGS: SOCIOLOGO DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE

GOLIARDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIARDI Salvatore Battaglia . Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] per sete di libertà e di conoscenza, ma specialmente indotti da esigenze sociali e da urgenti necessità pratiche. Movevano di solito verso, il risveglio intellettuale operatosi in seno al mondo clericale, l'istituzione di fiorenti scuole grammaticali ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – CLERICI VAGANTES – CARMINA BURANA – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIARDI (1)
Mostra Tutti

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] sec. IX da Novgorod s'irradiò il movimento d'unione dei centri variaghi della Russia di Jaroslav (1054) l'influsso variago andò decrescendo; il regno di Vsevolod, quarto figlio di Jaroslav e padre di Vladimiro Monomaco, portò a un certo risveglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

TRIALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIALISMO Franco VALSECCHI . Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] del Sud. Le origini dell'idea trialistica vanno cercate nel risveglio delle nazionalità sudslave verso la metà dell'Ottocento. Già tra il 1836 e il 1850 il movimento illiristico di Ljudevit Gaj propugnava la solidarietà delle stirpi sudslave. Nel ... Leggi Tutto

MERĪNIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.) Francesco Beguinot Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] parte delle popolazioni consorelle, nel movimento spirituale arabo-musulmano; durante il sec Abd al-Wāditi rialzarono il capo, e nonostante gli sforzi di Abū ‛Inān Fāris, che regnò dopo Abū 'l- XVI, dal profondo risveglio religioso e politico dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERĪNIDI (2)
Mostra Tutti

VALÈRY, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VALÈRY, Paul Sergio Solmi Poeta francese, nato a Sète nel 1871 da padre francese e madre italiana. Verso il 1892 frequentò a Parigi gli ambienti letterarî e conobbe Stéphane Mallarmé, che tanta influenza [...] seggio di Anatole France. La poesia del V. non si spiega se non la si ricollega alle sue origini culturali, al movimento simbolista è da ricordarsi la Jeune Parque, poema del primo risveglio della creatura, che avverte la sua condizione mortale, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – STÉPHANE MALLARMÉ – ANATOLE FRANCE – GNOSEOLOGICO – H. BRÉMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALÈRY, Paul (2)
Mostra Tutti

RUNEBERG, Johan Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNEBERG, Johan Ludwig Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] . Lönnrot, Z. Topelius e J. Tengström, vescovo di Åbo, del quale il poeta aveva sposato (1831) la penna che con l'azione, del movimento femminista. Nell'università della nuova 1832), che contribuì anche al risveglio del sentimento patriottico e in cui ... Leggi Tutto

REPUBBLICANO, PARTITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83) Giorgio GRANATA Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] quelle della "Giovine Italia" di Mazzini, che risvegliò la coscienza nazionale e preparò il Risorgimento; come forza politica venne delineandosi quando all'opera di cospirazione unì l'azione sociale, dando vita al movimento operaio italiano che tenne ... Leggi Tutto

ZANDOMENEGHI, Federico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANDOMENEGHI, Federico Enrico Piceni Pittore, nato a Venezia nel giugno 1841, morto a Parigi il 31 dicembre 1917; figlio dello scultore Pietro (morto nel 1866) e nipote dello scultore Luigi (1778-1850), [...] non parlava al suo spirito ansioso e curioso di movimento e di colore. Già nel 1862, di ritorno da una "scappata" garibaldina, lo Capelli d'oro; Risveglio) ma ha lasciato anche paesaggi, e ritratti esemplari, come quello di Diego Martelli e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANDOMENEGHI, Federico (2)
Mostra Tutti

PANELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANELLENISMO Alberto Maria Ghisalberti . Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci [...] durante i secoli della dominazione turca, e il risveglio del sentimento nazionale per effetto degli avvenimenti europei della parziale trionfo preludesse a quello del movimento panellenico. E la guerra di Crimea passò senza vantaggio per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANELLENISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 67
Vocabolario
risvéglio
risveglio risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
Danzaterapista
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali