PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] programmatica da parte dell'arte ufficiale augustea dei canoni stilistici di tale movimento artistico, che aveva in Atene il suo centro, determina di Domiziano e di Alessandro Severo. Fu quello il grande periodo dell'Asia, il periodo del risveglio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] era costituito da una Gorgone in movimento, mentre non è sicura l'ubicazione originaria di lastre di marmo con leoni e pantere che . Un notevole risveglio si ebbe soltanto negli ultimi decenni del IV sec. d. C. e nella prima metà di quello successivo, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] urlo], il secondo è Erweckung des Herzens [Risveglio del cuore], e se il terzo è di Cocteau, quello di un movimento nato nel seno di una borghesia vincitrice di una guerra imperialistica, su di un fenomeno apparso prima di quella guerra, e per di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cielo un po' s'è desta, vien da dire. Un risveglio disturbante per il misoneista e misogino Gozzi. Lo urtano quel che duello, il romanzo l'Icosameron. All'insegna del movimento l'esistenza di Casanova, dal viaggio improntata, in questo protesa e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di Agrippa promette dirisvegliare i poteri superiori assopiti nelle cose inferiori. Il suo duplice aspetto di conoscenza speculativa e di . 'Appetito' ha qui il duplice significato di 'movimento verso' e di 'fame' (De subtilitate, VII). Scaligero, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] risveglio dei traffici commerciali, con ricadute positive sulla cantieristica; alcuni importanti centri manifatturieri di ripresa dei movimenti migratori. Le statistiche comunali fondate sui movimenti anagrafici riportano un totale di circa 79. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] veneziane, il cui contributo al risveglio della coscienza nazionale greca è di primaria importanza. Un impulso in tale da vari personaggi di rilievo nel mondo intellettuale: Antonio Contin, teatino, campione del movimento anticuriale, Giovan ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] correnti della storia, tra la renovatio imperiale di Ottone III e di Silvestro II e il movimento riformatore che nei secc. 11° e classici, lo era di sicuro l'idea a essa sottesa. Nei secc. 12° e 13° si assistette a un risveglio della scultura in Iran ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] viene investito dall’arrivo dei primi predicatori del movimento pentecostale. Fin dal 1908 nascono in Italia delle comunità che si richiamano direttamente all’esperienza del grande risveglio evangelico di Los Angeles del 1906, dal momento che proprio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] gas presente nel corpo ma l'unico doṣa mobile, e dunque ogni movimento del corpo, oppure delle sostanze dentro il corpo (sangue, urina, ecc ; al risveglio, oppure dopo il pasto e dopo il bagno, masticare foglie di betel con calce, chiodi di garofano e ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...