Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di un picco di attenzione nei confronti della figura di Costantino, verso il quale si era già registrato un risvegliodi mitraici del sole, mentre si assisteva alla diffusione di un movimento religioso a favore del monoteismo nel mondo greco-romano ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] di come l'archivolto reclami particolare diritto ad ospitarlo, vista la connessione immediata che lo spettatore poteva cogliere fra il movimento economico dei secoli XI e XII, poi, col risveglio del commercio e il fiorire delle città, nuove classi ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] ripresa del diritto, delle nascenti università, del "risveglio della vita evangelica", e così via. Sennonché, ricca di immobili (terre e case) e di liquidi (per migliaia di bisanti d'oro), attivissima nei traffici e perciò sempre in movimento tra ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 50; strage degli innocenti 0:3; battesimo 4:7; nozze di Cana 2:34; Samaritana 4:9; guarigione del servo del nell'orto degli ulivi e risveglio dei discepoli;
11) zona superiore movimento delle linee sul rilievo in legno corrisponde il movimento ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , O., Prager Frühlingserwachen, Herford 1988 (tr. it.: Risveglio della primavera, Milano 1989).
Thorsrud, E., Demokratisation der . Rinasce così, ed è tuttora in fase di sviluppo, il movimento dei fiduciari (Vertrauensleute), che sarebbero un po', ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] generale risveglio degli studi e delle ricerche l'iniziativa, patrocinata dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, di un chiamano «fuga che dà la vertigine». Questa caratteristica di vorticoso movimento cesserà in epoca Han (206 a.C.-220 d ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del programma economico-sociale del costituendo movimento politico dei cattolici, di cui sono significative le polemiche con politico.
Il 1959-60 era stato un biennio di timido risveglio della conflittualità sindacale, dopo il lungo letargo che ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] la sua maggiore preoccupazione concerneva non tanto il risveglio del riformismo regio quanto la piega federalistica che , fatalmente accelerava l’erosione del movimento mazziniano confinandolo in una zona di illegalità dalla quale era sempre più ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] risveglio scientifico italiano» e non diversamente da Antonio Scialoja (proprio allora chiamato a Torino a tenere un corso di del movimento unitario, ma anche il passaggio dai precedenti parziali interventi in materia di pubblico insegnamento ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] . Egli auspicava il progredire ognor crescente di quel risveglio in cui l’Italia avrebbe finalmente ritrovato Firenze 1961, pp. 128-132; Gabriele De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...