La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] risveglio islamico, che declina nel segno del fondamentalismo le relazioni tra religione, diritto e politica nel Medio Oriente di occidentali) – viene cavalcato da partiti e movimenti, che fanno di un’aperta ostilità alla cultura islamica (e dunque ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di superare i dissidi del Risorgimento e di agire per un risveglio della cultura nazionale a partire dal suo ramo religioso. Di Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimentidi massa in Germania (1815-1933), Bologna 1975 e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] di Dio, secondo le direttive della Chiesa espresse soprattutto dal Concilio Vaticano II» (statuto del 1999). Dal 1955 promuove il movimento , riflesso di una nuova consapevolezza, inizia, in ambito protestante, col Risvegliodi inizio Ottocento ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] non può sfuggire che ogni movimento e ogni azione è da una parte un netto risveglio religioso, dall’altra «un progressivo Micrologus», 12, 2004, pp. 395-406.
53 Per un ritratto di Gregorio XI cfr. Id., L’ultimo periodo avignonese e i ritorni a ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] del Terzo Mondo ha contribuito non poco al risvegliodi interesse nei confronti di una tematica che - come abbiamo sopra dal ratto all'Homo sapiens. In questo movimento, assai composito, il concetto di bisogno viene a svolgere in molte teorizzazioni ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di quei fattori direttamente investiti nei processi di modernizzazione. Il declino della musica sacra è, secondo George L. Mosse, all’origine del risveglio società nel Goriziano fra guerra e movimentidi liberazione, a cura di F.M. Dolinar, L. Tavano ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] Lumière, che era fotografia in movimento, e apparteneva ancora ai dispositivi di riproduzione del reale costruiti nell’Ottocento sogno vagano fra gli scaffali della sua libreria. Ma al risveglio l’incubo si dissolve come nebbia al sole, la vista ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] lavorative ed educative risulta più apertamente collegato all'affermarsi dei movimentidi contestazione) diverse analisi di tipo sociologico tendono a considerare sempre meno i gruppi come tema di ricerca a sé stante e li studiano piuttosto nell ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] trattati con reserpina e barbiturici, il risveglio e la successiva attività non subirono sfasamenti di alcuni organi vegetali (ad esempio le strisce ricavate sezionando i petali di un fiore) continuano a presentare in laboratorio i movimentidi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] altamente improbabile che avremmo assistito alla nascita dimovimenti rivoluzionari di massa, aventi come scopo la distruzione Paris: Éditions du Cerf, 1988 (tr. it.: Il risveglio dell'Islam, Cinisello Balsamo: Edizioni Paoline, 1990).
Eisenstadt, ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...