Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] santifica tutti gli ordini; ad un sistema, che movendo dalla negazione di Dio vizia radicalmente la natura stessa d’associazione, dai cattolici italiani [...], il risveglio dello zelo cattolico», esemplato dalla presenza di «ottocento membri» e dalle ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] una certa freddezza, e si comincia a notare anche un risvegliodi interesse verso le Forze Armate e le loro attività. dell'ex presidente Taylor e i movimenti ribelli, e assistere il paese nel processo di pacificazione e democratizzazione.
UNOCI (Un ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] risveglio precoce nel primo mattino e con il manifestarsi di idee deliranti aventi per oggetto concetti di colpa, di rovina, di inibite, il malato non ha voglia di nulla. Da una diminuzione dell’impulso al movimento e all’attività si giunge fino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] infatti, si trattava di serie parallele di piccoli elettrofori, caricati di elettricità attraverso il movimento meccanico. Volta trasse ultimi della materia.
L'invenzione di Volta risvegliò immediatamente l'interesse di Davy, che nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] vede il Creatore:
dall’alto, nel chiarore di una fiamma.
Così mi ero assopito». «Il risveglio, Monsieur, non c’è mai stato». , i fulmini ecc. – derivati dai movimentidi condensazione o di rarefazione delle esalazioni della materia riscaldata dal sole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] popolazione, hanno bisogno di libertà, dimovimento e di progettazione per portare a compimento i loro piani di vita. Le nuove risveglio mercantile dei secoli precedenti, a sua volta collegato all’invenzione di nuovi modelli di macchine capaci di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] anima agiva con uno scopo a tutti i livelli ‒ movimento, percezione sensoriale, immaginazione, emozione e ragionamento ‒ in ; e somministrare la china in caso di febbre significava opprimere il "risveglio della Natura" e intrappolare la materia ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] che si ricorda più o meno fedelmente al risveglio) appare oscuro e assurdo a causa di quello che egli definì il "lavoro onirico", , in quanto egli temeva che il movimento psicanalitico assumesse i caratteri di una cricca a dominanza ebraica. Nel 1909 ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] Ciò che Pinel si propone attraverso determinate procedure è di sollecitare nel folle il pur parziale risveglio dell'attenzione, dell'autocontrollo, del rispetto di sé e dell'altro. La riacquisizione di un ordine sia interiore sia interpersonale è per ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] con un altro. C’è inoltre un risveglio dell’interesse per lo scontare i valori di Wall Street.
The Green economics institute, che è stato fondato nel 2003 e dal 2005 pubblica The international journal of green economics, pone le sue basi nel movimento ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...