Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] cultura greca e romana» divenne infatti parte di un più ampio «movimento verso la vita terrena e mondana contro l individualità”: il processo per il quale «si risveglia potente nell’Italiano il sentimento di sé e del suo valor personale o soggettivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] primo insieme di questi temi è quello relativo al risveglio dell'interesse nei confronti della cura dei giardini, di ciò che degli strumenti di nutrizione (denti o rostri), degli organi dimovimento (piedi, ali, pinne) e di orientamento corporeo, ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] stampa di quell'«Antologia.» che fu tra le maggiori e più operose riviste italiane per il nostro risveglio Meis. La sua opera, tra l'altro, ripresenta il tessuto di pensiero di quel movimento hegeliano che da Napoli, con gli esuli - lo Spaventa, ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] stimolata dall'ideale proclamato dal presidente Johnson di una 'grande società', dai movimenti per i diritti civili e di liberazione delle donne e dai provvedimenti contro qualsiasi tipo di discriminazione sul posto di lavoro. Tra gli appartenenti al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] scientifico a problemi concreti. Prima di esaminare questo doppio movimento, tuttavia, è necessario precisare (17851836) d'integrare e correggere le formule di Coulomb. Ma se il risveglio d'interesse per questo aspetto complesso della teoria ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] decisivo nello svolgimento della ricerca crociana e ai fini di quel risveglio filosofico che, a partire dal 1892, ne costruzione inconsistente, che trascina nel proprio fallimento il movimento socialista, del quale intende essere fondamento teorico. ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] bacino del Gange, si intensificano gli scambi e i movimentidi popolazione e si costituiscono regni che superano i clan e ' delle passioni, e il Buddha, 'risvegliato' alla Verità. Dotati di capacità organizzative, essi riescono a strutturare le ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] posizioni interne al movimento dei rivoltosi, le cause della sconfitta della rivolta e il carattere di spartiacque che l’episodio rivestì per la futura storia del Regno di Napoli.
Per Croce, comunque, non vi erano dubbi che il risveglio civile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] il paesaggio agrario di vaste zone d’Europa. Un marcato dinamismo del mondo rurale e signorile contribuiva al risveglio del mercato. future società di capitali. Il credito e l’attività bancaria ricevono uno straordinario impulso dal movimento dei ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] nella sfera della circolazione e dello scambio suggerisce l'idea del costante riprodursi di un incantesimo, che assume la forma di un processo di reificazione del "movimento che si svolge alla superficie del mondo borghese". Ciò implica la creazione ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...