Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] Gentile il problema di contrastare il movimento operaio è risveglio all’alba, quel volger l’occhio al mondo e cercarvi le cose dilette, quel rientrare tra esse con gioia» (p. 71).
Nelle note di Croce in questi anni di liberazione sembra quasi di ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] come a suggerire la viva fiamma del movimento contrapposta alla solida massa lottante di Eracle, prono a soffocare in una lenta un cattivo sogno dinanzi alla gloriosa rivelazione del risveglio, il trionfale amore di Dioniso. Allo stesso modo T. e ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] di san Leo, precedono e accompagnano la corsa dei carri guidati da buoi con cui anziani e giovani si sfidano in un cerimoniale che originariamente doveva fungere da risveglio sui due battute di 2/4, ciascuna suddivisa in due movimentidi un quarto; i ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] convenzionalismo in generale. Tale filone di ricerca rappresenta un movimento portatore di una visione del mondo (e e si riempie solo di sé medesima (Il risveglio filosofico, cit., p. 167).
Il rapporto conteso di scienza e filosofia
Dell’idealismo ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] cioè a risvegliarsi. Se il danno cerebrale non è grave, il risveglio è accompagnato da segni di consapevolezza e di ripresa di contatto Può essere conservato qualche automatismo di masticazione; vengono prodotti movimenti del viso simili a smorfie, ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] in movimento o nel corso di una determinata azione. Vengono creati corpi impegnati in movimenti articolati merito di aver esercitato un impulso di ampia portata, responsabile di un risveglio dell'interesse per l'arte e della nascita di nuovi centri ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] è pubblicata nel Bulletin. Si annunzia la necessità di un risveglio dello studio della filosofia hegeliana. Il Boutroux, che e la chiara idea sintetica che esso fornisce del recente movimento speculativo italiano (cit. in Quilici, Ragghianti 1989, p ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] es., vista e udito), sottomodalità (per es., colore e movimento) e dimensioni (per es., blu o rosso) che una delle più radicali. Quando ci risvegliamo da un sonno senza sogni, abbiamo la particolarissima sensazione di non essere esistiti, almeno per ...
Leggi Tutto
Movimentidi macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] periodo, rallentarono lo sviluppo delle tecniche relative all'uso dei movimentidi macchina. Ma ben presto questi ostacoli furono superati e i grandi studi americani si dotarono di gru sul modello di quella messa a punto dalla Universal nel 1929. La ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] su facili paragoni formali e iconografici come per es.: Risvegliodi primavera (1948) di Giorgio Graziosi; Parliamo del naso (1949) di Glauco Pellegrini; Il demoniaco nell'arte (1949) di Carlo Castelli Gattinara, prodotti che non eguagliano né l ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...