processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] p. è rimasta ferma. Quando essa si rimette in movimento, si delinea subito il secondo atto della scenografia simbolica fatta intensa di richiami mistico-simbolici la notazione relativa al risveglio illuminato da uno straordinario splendore di luce ( ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] la sua convinzione di quanto fosse necessario il ‘vento del Nord’ per assicurare un reale risveglio politico dell’Italia pose nel mirino della stampa conservatrice e di destra, e soprattutto del movimento dell’Uomo qualunque. Quanto al partito, per ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] .
A lungo restio a prendere una parte attiva nel movimento intellettuale europeo, il D. aveva incominciato a confrontarsi con le sollecitazioni dello sviluppo industriale stesso. Sintomi di un risveglio in questa direzione non mancavano neppure in ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] per molti anni. Non vi sono notizie di una sua partecipazione al movimento rivoluzionario del 1820-21, mentre appare dubbia risveglio civile e intellettuale diffusosi a Napoli sotto la spinta delle prime riforme di Ferdinando II e della diffusione di ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] languí per lungo periodo di tempo e gli abitanti passarono a Leontini; un momento di grande risveglio, uguale a quello orbita, nel movimento della massa plastica, nell'atteggiamento come ammansito delle protomi leonine del tempio di Esculapio, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] considerazione la rotondità della Terra? Concepivano la Terra in movimento in un sistema solare eliocentrico, oppure in un Universo di tonalli (una forza che si credeva lasciasse il corpo durante lo stato di sonno per farvi ritorno prima del risveglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] di motivi, sui quali spicca un frammento cromatico che nel suo movimentodi Rinuccini trasforma il motivo del risveglio della natura in un inno panico alla musica; tutto è gioia di suono, dal lieve mormorio di fronde all’ampio risonar di valli e di ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] dalla famiglia. Fu poi nominato ispettore dimovimento sulla Porrettana e successivamente ispettore per la molte riserve, Le doti di J., la ristampa del volume risvegliò l'interesse per la sua figura e suscitò la curiosità di giovani come G. Pintor ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] di Roma, Torre di Milano, Mordini di Napoli e Gerra di opera di soccorso di scrittore, poeta e collaboratore di riviste culturali, dall'Illustrazione popolare a Il Risveglio sentire verso di te, di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] frequenta ‘liberamente’ l’Istituto, «seguendo il movimento scientifico», senza alcuna posizione ufficiale. Seguono due altre risveglio agli inizi del 1937, forse in concomitanza con il previsto concorso nazionale di fisica teorica per un posto di ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...