RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] tenere uniti al papa l’episcopato belga e il movimento cattolico, nel quale stava crescendo il malcontento della 1884), una sorta di trampolino di lancio nella diplomazia vaticana. Lo stesso Rinaldini, vigilando sul risveglio dei cattolici olandesi e ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] risveglio culturale che, nell’ultimo quindicennio del XIX secolo, sembrò attraversare la Roma di Leone XIII. Vi operavano personalità di parte cattolica, vi fu un movimento «vario, ma insomma concorde di altrettanta simpatia verso il fascismo. ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] questi, anni di stretto contatto con il movimento futurista romano, per il tramite principale di Marica, una interrotto collaborando dal continente a Il Camaleonte (di cui fu direttore, 1922), Il risveglio dell’isola (1922-23), Sa martinicca ( ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] partecipare alla guerra vide nel movimento fascista un’occasione non solo di sfogo al vitalismo giovanile ma anche di ascesa sociale, entrò nel di Piemonte, furono i cardini di ciò che egli appellò Risveglio in Irpinia, e che gli procurò la nomea di ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] intransigentismo cattolico e l’Opera dei congressi, in Storia del movimento cattolico, I, I cattolici e lo Stato liberale nell’ 1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. Zambarbieri, Milano 1990, p. 51; R. Aubert, Il risveglio culturale dei cattolici, ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] Risveglio, diretto da Alessandro Balducci. Presto lo sviluppo organizzativo del Partito socialista gli consentì di emanciparsi dalle angustie della vita di e al tentativo di affiancarle un centro di documentazione sul movimento operaio intitolato a ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] , nella fase costitutiva del movimento degli excombattenti e, dopo, del Partito sardo di azione, il C. diede Sardegna socialista (Cagliari-Iglesias), 1916-1917, passim; Il Risveglio dell'Isola (Cagliari, 1912-1922, passim; Sardegna socialista ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] il risveglio delle coscienze verso il progetto nazionale, che lo spinse nell’impresa del Tornaconto, un giornale di in questa sezione si riscontrò la presenza di alcuni tra i più importanti esponenti del movimento liberale, a cominciare da D. Manin, ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] chiesa coinvolgendo i fedeli. Di questo risvegliodi intenti e di opere le organizzazioni cattoliche , Hierarchia catholica, VIII, 1846-1903, Patavii 1978, p. 187; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] nuova. Nell'agosto del 1911 pubblicò un articolo, Il risveglio del proletariato agrario piacentino (Pagine libere, V [1911], P. Taddei, A. V. F. in Diz. biograf. del movimento operaio ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, ad vocem; F ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...