Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] '.
L'uomo, nel tentativo di conservare la natura, si ritrova ben presto come riflesso in uno specchio. La peculiare e intensa dinamica dell'attuale movimento per la conservazione e del vivace interesse che esso ha risvegliato in molti profani può ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] perciò di un movimentodi diastole e di sistole" (Ajello, 1998, pp. 125-126). Tale oscillazione nel lungo arco di l'ambizione di Federico di reincarnare l'immagine del Cesare, di marcare l'indipendenza dal papato e dirisvegliare l'antico orgoglio ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] sviluppato in varie regioni del paese un significativo movimentodi clero «nazionale», su posizioni che erano al contempo occasione dirisveglio anche spirituale, di rottura del conformismo tradizionale delle genti italiane. In questo plesso di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a.C. si avrà l’affare dei Baccanali, la repressione di un movimento misterico che per il suo congenito individualismo e per le sue anche come centro di irradiazione per altre attività musicali, che segnarono un risvegliodi interesse della musica ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] La fine del sec. XIX vede il formarsi di due secessioni contro l'Accademia e il risveglio del carattere veramente nazionale. Sono i pittori " , godevano fino alla metà del sec. XV della libertà dimovimento, che però da allora in poi fu sempre più, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] XIV sono dovute soprattutto alla persistenza e al risveglio dello spirito antico.
L'architettura. - Santa chiese di Macedonia e di Serbia, di Bulgaria, di Romania e di Russia e soprattutto in quelli di Mistrà e dell'Athos, appare un gran movimento d ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] impari e non adatto a contenere energicamente il movimento della delinquenza che andava aumentando nel dopoguerra. carcerazione preventiva), dal punto di vista tecnico-giuridico è espressione di un felice risveglio degli studî processuali. A taluno ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] poteva non ripercuotersi gravemente sulla Francia, sia per i grandi movimentidi capitale che la precedettero e seguirono, sia per i , del resto, il risveglio delle forze cattoliche in Francia e la loro volontà di concorrere au redressement social ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] all'avvicinarsi di quella seconda metà dell'Ottocento, che parve segnare dappertutto un risveglio della coscienza pionieri e i capi di altrettanti movimenti regionali, donde doveva nascere la nuova arte.
Dopo questa di Firenze, le principali ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] che alternava fronde antimperiali a movimentidi ribellione all'autorità di Roma. Alla Dieta di Francoforte, nel marzo 1457, sommo pontefice avrebbe prodotto una catena di inconvenienti: risveglio delle lotte di fazione e della criminalità in ambito ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...