• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [12]
Geografia [11]
Arti visive [6]
Economia [5]
Scienze politiche [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia umana ed economica [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [4]

Arte

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Arte Renato Barilli di Renato Barilli Arte sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] un lavoro precario, che non avrebbe retto all'erosione degli agenti atmosferici (vento, piogge, movimenti delle acque) e anzi, essendo tutti convinti ecologisti, in qualche misura si compiacevano del fatto che la natura ristabilisse il suo predominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MICHELANGELO PISTOLETTO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACHILLE BONITO OLIVA – PIER PAOLO CALZOLARI – CARLO MARIA MARIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

America Latina: una realta in continuo cambiamento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Stefano Pelaggi La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] rappresentano la fase più avanzate della penetrazione politica del movimento, ma nello scorso decennio gruppi legati all’indigenismo hanno del territorio, contro presunte violazioni dell’etica ecologista su terre abitate dalla comunità india. Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO COMMERCIO DELLE AMERICHE – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUERRA DELLE FALKLAND-MALVINAS – SAINT VINCENT E GRENADINE

L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale Davide La Valle Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] visto la diffusione dei piccoli partiti extraparlamentari e dei «nuovi movimenti sociali»: attraverso il movimento degli studenti, quello femminista e quello ecologista, i partiti tradizionali perdono il monopolio della capacità di azione collettiva ... Leggi Tutto

Svizzera

Dizionario di Storia (2011)

Svizzera Stato dell’Europa centrale. Antichità Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] alla politica energetica. Respinti con referendum i tentativi ecologisti di rinunciare definitivamente all’uso dell’atomo a bilaterali tra la S. e l’Unione Europea riguardanti il movimento di persone e di mezzi di trasporto. L’atteggiamento diffidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

La Bulgaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] hanno un violento impatto sull’ambiente. Proprio questa situazione fa sì che il movimento di opposizione più attivo sia soprattutto quello ecologista. Continua tuttavia la violenta campagna di assimilazione della minoranza turca, che scatena numerosi ... Leggi Tutto

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] sociale. La s. ha così perso consensi sia verso il centro dello schieramento politico sia verso i movimenti ''verdi'' dell'alternativa ecologista. La sua capacità di unire attorno a sé maggioranze sociali e politiche in grado di rivendicare e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] Strand (n. 1934: Man and camel, 2006). Sul versante 'ecologista', restano impareggiabili la ricerca formale di W.S. Merwin (n. rappresentativa in J. Armstrong (n. 1948), impegnata nel movimento per i diritti civili dei popoli indigeni (e il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

SOCIETA POSTINDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE Domenico De Masi Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] , dopo la seconda guerra mondiale, tendono sempre più a confluire in un medesimo filone teorico e di movimento. I cultori del pensiero decentralista e di quello ecologista (si pensi a H. Belloc, G.K. Chesterton, H. Agar, W. Harman, E.F. Schumacher, T ... Leggi Tutto

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] radio è pionieristica anche nella vivace attenzione riservata all’ecologia. Nata per iniziativa di alcuni giovani (fra cui di quella della nuova sinistra e degli ex appartenenti al movimento degli anni Settanta, e alla metà del decennio entra in ... Leggi Tutto

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] Cinématographe dei fratelli Lumière, che era fotografia in movimento, e apparteneva ancora ai dispositivi di riproduzione avvicinamento e di colloquio dell’utopista-sognatore. L’integralismo ecologico è forse l’ultimo dei miti elaborati dall’uomo, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ecologista
ecologista s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologismo
ecologismo s. m. [der. di ecologia]. – Movimento d’opinione e orientamento politico che sostengono la necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale (v. anche ambientalismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali