Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in cui São Tomé e sua lotta nel 1974, quando l’Accordo di Algeri, siglato dal Movimento e dalle autorità portoghesi, sancì la sovranità di São Tomé e ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno in cui São Tomé e Príncipe sua lotta nel 1974, quando l’Accordo di Algeri, siglato dal Movimento e dalle autorità portoghesi, sancì la sovranità di São Tomé e ...
Leggi Tutto
spirometria
Test di funzionalità respiratoria che misura il volume espiratorio forzato (FEV1, Forced Espiratory Volume, volume di aria espirata nel primo secondo di un’espirazione forzata, dopo inspirazione [...] misura l’aria espirata con espirazione il più forzata possibile, subito dopo un’inspirazione massima per il soggetto. L’atto dell’espirazione attraverso il boccaglio dello strumento attiva il movimento del rotolo mobile di carta per la registrazione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] molto tempo se esso non si fosse preparato a socializzare le forze produttive, a instaurare un'economia socializzata (Dewey 1935; trad. . Questo è il punto d'incontro fra l. e movimento democratico. Ma la coincidenza finisce qui, perché diversi sono ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] naturale'' dei non allineati contro l'imperialismo degli USA. Il movimento ha perduto ragion d'essere con la fine della guerra fredda, del passato, sarà tale da non poter essere risolta con la forza a vantaggio di nessuno. In un mondo in cui una ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ) che i Francesi avrebbero alimentato la battaglia difensiva in quella regione sottraendo forze da tutti gli altri settori, con conseguente crisi di movimenti e molto probabilmente anche con effetto di creare disaccordo fra le tendenze francesi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Oliviero Cromwell cui l'ardente fede puritana dava un'energia incrollabile. Per tali forze e per tali uomini l'ora dell'azione venne quando in Scozia scoppiò formidabile il movimento di resistenza presbiteriana contro il tentativo del re e di Laud d ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di piazze nemiche, e anche spregiatrice dei sistemi fortificati per sicurezza propria; pronta ricerca della battaglia; movimenti a forze riunite per aver maggiore probabilità di trovarsi superiori di numero nel luogo della battaglia. Il giovane ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di contrastare il dominio del mare alla flotta cartaginese, la cui forza media pare fosse di circa 130 unità di linea. Con uno dal 22 agosto il suo ultimatum all'Austria e messo in movimento l'esercito verso il Reno.
Abbandonando il piano d'azione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] rappresentare o il contrasto delle parti, per il possesso forzato o violento della donna; o l'accordo delle stesse, 1932); Istituo Centrale di statistica del Regno d'Italia, Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile nell'anno ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...