SADOWA (Sadova: A. T., 59-60)
Alberto Baldini
Villaggio della Cecoslovacchia posto circa 30 km. a NO. di Pardubice.
La battaglia di Sadowa. - Combattuta il 3 luglio 1866 fra la massa principale dell'esercito [...] dimostrazione, per attirare su di sé l'attenzione e le forze del nemico e così agevolare l'azione avvolgente delle due stanchi e con le unità frammischiate per effetto del movimento convergente, fecero solo deboli tentativi d'inseguimento. Perdite ...
Leggi Tutto
PEONAGGIO
Anna Maria Ratti
. Peones furono detti per molti secoli con parola spagnola (lett. "soldati di fanteria") i lavoratori indiani e meticci dell'America spagnola e delle Filippine, e da ciò derivò [...] del sud, fu anche riconosciuto e sanzionato dalla legge.
Un movimento per sopprimere il peonaggio era in verità sorto fin dalla seconda la necessità di proibire ogni specie di lavori forzati nell'interesse di privati e quindi anche il peonaggio ...
Leggi Tutto
LÓPEZ, Vicente Fidel
Salvatore Battaglia
Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] cui diede un contenuto ideologico a contatto del movimento romantico. Partigiano dell'"Associación de Mayo" con e tuttora valide anche se la passione romantico-nazionalista abbia forzato il significato di non pochi avvenimenti.
Bibl.: J. E ...
Leggi Tutto
MORGENSTERN, Christian
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Monaco di Baviera il 6 maggio 1871, morto a Merano il 31 marzo 1914. Traduttore d'Ibsen e di Strindberg, fu il fondatore della rivista Theater che [...] 1895), fantastiche visioni di paesaggio colorite di un umorismo talvolta un po' forzato. Seguirono due volumi di lirica pura: Auf vielen Wegen (1898) di una malinconia pacata e serena. Con un solo movimento, una sola immagine, il M. cerca di creare ...
Leggi Tutto
FRANCO, Ramon
Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] San Vincenzo, il 30, traversata dell'Atlantico, interrotta dall'ammarraggio forzato all'Isola Fernando de Noronha, il 31 di qui a Pernambuco governo rosso, anch'egli (settembre 1936) aderì al movimento di riscossa nazionale.
Scritti: De Palos al Plata ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] esistesse fra questi una reale identità di interessi. Nemmeno così, tuttavia, il movimento nazionalsocialista di massa riuscì ad arrivare al potere per forza propria: fu necessaria l'alleanza con i ceti sociali sostenitori degli ultimi gabinetti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] modo di evocazione del passato immerso nel presente, secondo un movimento di andata e ritorno dall'uno all'altro che attribuisce > è sempre vergine e giammai fu preso con la forza. La spada nella mano destra della vergine significa che ella ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] i sudditi fedeli può essere magari vero; solo che a forza di ripeterlo diventa una formula buona per tutte le circostanze. verificabile l'ascesa imperiosa della Francia. E questo è ben movimento. Ma è anche ripetizione: c'è sempre - nella storia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e peso son, viceversa, l'apparizione e il movimento veneziani, proprio a partire dal 1580, di Vincenzo dell'architettura, p. 250.
46. Paolo Sarpi, Scrittura sopra la forza e validità della scomunica giusta et ingiusta e sopra li remedii "de ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] alle spalle del bel mondo. Come una trottola cui si esaurisca la forza propulsiva del moto vorticoso, Casanova perde colpi: i suoi movimenti - nell'incupimento della senescenza, nella stanchezza del corpo logorato - rallentano, s'appesantiscono ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...