La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] rara di Miles Davis (1926-1991), un pezzo rock e un movimento di una sinfonia di Anton Bruckner (1824-1896). Fino a vicina a quella del materiale visivo che neutralizza, però, la forza e lo spessore storico di ciò che è propriamente musicale. I ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Chioggia, tra i quali il fondamento Rizecoso (36). Il movimento inverso fu tuttavia più frequente, come attestano i considerevoli acquisti proprietà feudale, nonché le forme locali del lavoro forzato o di servaggio e la supremazia assoluta dei ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] che richiede perciò di essere sostenuta dal suono e dal movimento della sequenza. Come se la tendenza a sostituire in consapevolmente e con dedizione assoluta su quella che ritiene la forza peculiare della fotografia, ossia la capacità di evocare un ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] che porta al νόμοϚ τῆϚ ϕύσεqϚ, al riconoscimento del diritto della forza (ibid., p. 149).
Ma legittimo per i Greci non è non sia una potenza durevole e l'esperienza dei movimenti e dei regimi rivoluzionari di questo secolo lo ha mostrato ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] finestra sul cortile) di Hitchcock, dove il protagonista, nel forzato tempo libero dovuto all’immobilità causata da un incidente, spia dalle «riprese statiche, perché non si è distratti dai movimenti di macchina» (p. 32), e consente l’instaurarsi di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di un santo. Anche in questo caso, perciò, la forza dirompente della nuova modalità di resa spaziale si pone come frontiera camminandoci sopra e quindi trasformando l’opera nel diagramma dei suoi movimenti e dei suoi gesti, e si approdò alla body art, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] animatori della rivista «Ligne de risque», che si ricollega alle esigenze espresse proprio da quei movimenti e che quindi si schiera con forza contro quella che viene giudicata una letteratura psicologica di media qualità, ben inserita in un contesto ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] le liti civili erano divenute soggette a conciliazione. Questo movimento in favore della conciliazione culminò nel 1942 con una a lui sottoposti. Un modo, ad esempio, consiste nel forzare la mano alle parti perché si accordino. Secondo uno studio ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] stelle e della linea dell'orizzonte, a causa del movimento della nave dovuto al mare agitato, portò all'invenzione di con quello in cui la propulsione a vela fu sostituita da forze motrici minerali (carbone, petrolio) e poi dall'energia atomica.In ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] le leggi e gli editti di Costantino, la sopravvalutazione della forza della Chiesa porta ad alcune perplessità. L’editto di Milano, la Chiesa, e i membri e i discendenti di questo movimento presto dominarono lo studio dei padri della Chiesa e della ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...