Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] prezzi nel lungo periodo, sulla quale si innesca il movimento speculativo che spinge i prezzi al rialzo.
Perché le sull’imposizione di strutture di regolazione, con l’obiettivo di forzare l’apertura del mercato e garantire la concorrenza. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fine del mandato, gli è stato chiesto da tutte le principali forze politiche, non con una mossa concordata ma in ordine sparso, di , il 10 settembre 1887. Entrato a far parte del Movimento cristiano sorto nel 1902 intorno al sacerdote Romolo Murri, si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] associato un vettore X(p) che determina la direzione e la velocità di movimento del sistema nell’istante in cui passa da p. Indicando con x(t) di equazioni di Wilson e Cowan periodicamente forzato può essere ricondotto a una singola equazione ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] non ‘ferire’ il legno e per permettere alla costruzione un movimento permanente. A partire dagli anni Novanta, dopo l’incontro con si tenta più di vincere il clima, di lottare contro le forze della natura, ma di creare un clima interno che deve tutto ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] validità della sua adesione e disposto a impegnarsi, anche a costo di sacrifici personali. Questo è un punto di forza per il movimento, ma è anche un vincolo a non venir meno alle aspettative dei partecipanti; assicura coesione, ma può ostacolare o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di Giuseppe Toniolo, 1984), Toniolo si legò al movimento cristiano-sociale della scuola di Lovanio (cfr. Spicciani per la Rerum novarum (1891) che sancì l’irruzione in forze della Chiesa nel pensiero sociale moderno. Toniolo afferma che la scienza ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] e sulle «bellezze naturali») procedevano per lo più in forza d’elenchi ben determinati, circoscrivendo in questi termini l’azione risvolto più immediato; ma è singolare che questo movimento normativo si consumi riesumando dagli scaffali della storia ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] sul fatto che spesso le politiche di tutela delle lingue minoritarie promosse da istituzioni, forze politiche e movimenti sociali sono esplicitamente finalizzate alla costruzione di identità collettive distinte, diverse o addirittura contrapposte ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] sano, si ottengono due risultati: da una parte si induce un uso forzato dell’arto paretico, dall’altra si riduce l’uso dell’arto sano , oppure rievocando mentalmente le sensazioni propriocettive date dal movimento stesso, nel qual caso si tratta di un ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Joseph Adelson e Red.
L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] undici-dodici anni, per cui il bambino è ancora una volta forzato ad affrontare vecchi cimenti, a riprendere lotte già combattute e a non è lineare, ma procede in un alternarsi di movimenti regressivi e progressivi: un ritorno, come già detto, al ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...