Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] attuate tra 11° e 13° sec. e relegava sia il movimento crociato sia l’idea di crociata al Medioevo.
Ormai, dopo della crociata e del suo spirito, che in modo già più forzato si volle veder risorto nella Spagna delle «guerre carliste» dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] .) e il suo metodo di cura della scoliosi mediante raddrizzamento forzato in grado di garantire, anche se non completo, un buon , LXV (1952), pp. I-V; in La Chirurgia degli organi di movimento, XXXVII (1952), pp. 163 s. Per i dati biografici: Torino, ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù s. f. – Fenomeno sommerso e mai del tutto estirpato, la s. nel 21° secolo colpisce ancora molti milioni di individui nelle fasce sociali più emarginate e vulnerabili dei paesi poveri [...] da parte di un’altra: privati della libertà di movimento, costretti a dolorose limitazioni fisiche, comprati e venduti come Canada, Australia, Giappone e paesi dell’UE), dove i lavoratori forzati sono circa 1,5 milioni, il 7% del totale mondiale. ...
Leggi Tutto
Turbanti rossi
(cinese Hongjin) Società segreta cinese attiva nella metà del 14° secolo d.C., sorta per contrastare la dominazione mongola della dinastia Yuan (1271-1368) e restaurare la dinastia dei [...] L’occasione della rivolta su vasta scala fu il reclutamento forzato di 150.000 operai per la costruzione di dighe e l’appoggio dei proprietari terrieri. Nel 1366 si dissociò dal movimento dei T.r. e rinnegò la restaurazione dei Song, fondando ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...