Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Tortona e il territorio delle Langhe; i regni di Napoli e di Sicilia sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio di Filippo V e sardo si raccoglie la parte più viva del movimento per l’indipendenza e l’unità nazionali. Un fattore decisivo di ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] di un suo ritorno alla direzione del Banco di Sicilia si erano fatte insistenti, e il comitato d'affari restava del collasso indipendentista, della morte annunciata a sostenere rivendicazioni e strutture del movimento contadino (ove non sono assenti ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] disimpegno dalla guerra di indipendenza. A maggio Ferdinando di Borbone, re delle Due Sicilie, congelò l’evoluzione la causa di quello che si andava definendo come il movimento monarchico-unitario italiano. Nel frattempo Cavour, dopo la sua ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] ambienti del governo indipendentista per il suo Falzone, La missione di Filippo Parlatore in Sicilia attraverso le memorie inedite dello stesso e III, pp. 509-519; A. Salvestrini, Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866), Firenze 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] codificazione. Si può parlare perciò di un movimento di diastole e di sistole" (Ajello, del Cesare, di marcare l'indipendenza dal papato e di risvegliare l Cristianissimo sopra il Regno di Napoli et di Sicilia, in appendice a I. Ascione, 'Le ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...