ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] per giustapposizione, l'unità modulare a cupola derivata dalla Santa Sofia, ripetuta quattro volte attorno all'incrocio. Lo conferma concretamentel'apice del movimento di ; A. Cutler, J.W. Nesbitt, L'arte bizantina e il suo pubblico, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] movimento individuale e spontaneo di Veneziani e stranieri, per i quali la residenza e ll'apporto di un'amministrazione veneziana permanente, che non soltanto affermava la presenza concreta , l'arte, l'architettura, la lingua e l'esperienza ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] ci si riferisca: a partiti o a movimenti, a concezioni filosofiche o a teorie economiche l'autrice, per questo suo volume, non rifiutò la definizione di liberale. Esaminando la concreta la politica si riduce all'arte del compromesso e della mediazione ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] sinistra davanti alla destra trasmette un movimento elegante e fluido alle anche in per sottolineare, con questo intervallo di 20 anni, quella che di fatto è la distanza tra l'arte ravvisare la manifestazione più concreta della regalità Shang, tanto ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] principi astratti, ma dall’esperienza concreta di una grande repubblica: chi ordine, bellezza, piacere; ma il movimento è impresso, l’ordine è inviolabile, la bellezza è non è più l’arte vergognosa di corrompere o d’ingannare per asservire […]. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , il XX gli utensili). Se perl'opera intera l'edizione curata da W.M. Lindsay 'tropici') stabilite in base ai movimenti stagionali del Sole, che in storici dell'arte testimonianze rare compimento una geografia molto concreta strutturata nella cornice ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] mobilitava la base sociale del movimento di classe. La parentela diventava l’esercito che in caso di e varie opere d’arte. Con un’altra iniziativa per influenzare positivamente in vari modi la vita collettiva. I casi riportati ci danno un’idea concreta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] In primo luogo, l'astronomia come arte liberale poteva essere praticata l'osservatore doveva centrare il tubo sulla stella polare e seguire il movimento di una stella circumpolare per e a quello della misurazione concreta. Da entrambi i punti di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] concreta, data l'età relativamente giovane del pontefice - di riuscire a celebrare lL'episodio - ancora tutto da indagare per la sua estensione e per i legami con i movimenti e passim.
G. Zippel, Paolo II e l'arte. Note e documenti, in Id., Storia e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] film; è una forma d'arte che interloquisce con altri ambiti vivido spettacolo, un piccolo shock perl'occhio dello spettatore. Il la sua presenza concreta quanto appare sullo (NY) 1962 (in partic. Movie chronicle: the westerner e The gangster ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...