• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [135]
Arti visive [115]
Storia [83]
Filosofia [63]
Temi generali [61]
Letteratura [57]
Diritto [50]
Religioni [41]
Geografia [32]
Diritto civile [31]

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si forma in una situazione socioculturale del tutto concreta. Si tratta, in sostanza, del momento in è dotata ormai dei significati estetici autonomi di arte (sistema di regole), capace di creare per il romanzo, che all'interno dei movimenti per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Principe, Il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Principe, Il Gian Mario Anselmi Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] confini della sua capacità progettuale, il concreto – in questo caso sì – i movimenti libertari dei giovani romantici per vedere politica come arte del rimedio, Roma 2003; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005; G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – COMPLESSO DEL VITTORIANO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe, Il (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] , è una nozione concreta, riferita a un' l'ordine naturale, rappresentato dai movimenti celesti e dal ciclo stagionale, e l'ordine umano. In secondo luogo, questi metodi sono non soltanto legittimi, ma anche necessari per l Così l'arte dei retori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] movimento di ricerca di materie prime e di mercati che da secoli si svolgeva per tutto il Mediterraneo e toccava il Mar Nero e l dall'augure, la concreta espressione della volontà degli , nelle rappresentazioni dell'arte funeraria della seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] movimento di genti, di merci e di idee, che per abbiamo ora la riprova concreta nella scoperta archeologica di l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité, l'histoire et le légende, Paris 1957, pp. 417-426. 18. Per l'inquadramento dell'arte ... Leggi Tutto

Liberta

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberta NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] per due ragioni: 1) tranne in quel regno ideale dove la mia libertà è perfettamente compatibile con l'eguale libertà di tutti gli altri, nel regno della storia la conquista di una libertà concreta in continuo movimento grazie all'azione l'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] il ‘titolo’ per l’accesso dei chierici crescendo un composito movimento religioso femminile dedito chiesa’: questa sì rappresentazione concreta e visibile della più «Japigia. Rivista pugliese di archeologia, storia e arte», 13, 1942, pp. 247-260. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] magica che si apre sul reale", e l'arte cinematografica è ‟l'arte di ricreare, per mezzo della scelta più libera, nella immensa creazione materiale, la visione più intensa di una realtà invisibile: i movimenti dell'anima invisibile". P. Leprohon (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] l’attenzione degli storici e, sebbene quel giudizio non appaia in generale più riproponibile nei medesimi termini, in parte esso è ancora valido per Venezia, il cui ruolo nella nascita del primo movimento ? Bellezze d’arte, pompa di spettacoli concreta ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

Convivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Convivio Maria Simonelli . Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] al movimento del l'esatta lezione), tale precisazione linguistico-geografica avrebbe forse offerto qualche ulteriore appiglio per una spiegazione storica. In assenza di concreti sulla prosa del C.: G. Lisio, L'arte del periodo nelle opere volgari di D ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BERTRANDO DEL POGGETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 77
Vocabolario
concrèto
concreto concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali