Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] , di fatto, danno il via al movimento di riforma: una rinnovata auctoritas della Chiesa comunque corretto usare l’espressione di “arte riformata” perl’arte legata agli funzionalità proprio grazie alla sua autonomia da qualsiasi forma di potere ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] patrizi, schierati perl'autonomia dal papato e che si era battuto perl'espulsione dei perl'abbigliamento, la scena e la musica". Lo colpisce, invece, il fatto che vi recitino le donne: "ed esse lo facevano con una tal grazia, vita, movimento ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] patrizi, schierati perl’autonomia dal papato e che si era battuto perl’espulsione dei perl’abbigliamento, la scena e la musica». Lo colpisce, invece, il fatto che vi recitino le donne: «ed esse lo facevano con una tal grazia, vita, movimento ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ‘blocco storico’ fra autonomisti locali e costituzionalisti europeisti, adottato formalmente a Palermo nel 1953 durante la riunione dell’esecutivo del CCE dopo duri scontri interni (Devani, in Altiero Spinelli e i movimentiperl’unità europea, 2010 ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] singoli segni precorritori possono avere accompagnato per vie autonome, o anche preceduto, il movimento di formazione del R. in del sangue, le vie lattee, come i muscoli del corpo e l’etere è una sorta di fluido che scorre nei suoi nervi. Di ...
Leggi Tutto
Movimento politico inglese, formatosi nel 1886 dalla scissione dal partito liberale del gruppo contrario alla Home Rule (autonomia legislativa) perl’Irlanda; in quello stesso anno si costituì in partito [...] politico indipendente (Liberal-unionist party). La scissione provocò la caduta del governo di W.E. Gladstone. I l. entrarono nel 1895 nel governo di coalizione di R.A. Salisbury con i conservatori e dopo il 1906 si fusero con i conservatori. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] regno del Danxomè (Dahomey) abitato dal popolo Adja-Fon. Il movimento di conquista dei territori del Sud, ossia verso la costa perl'approvvigionamento di armi da fuoco, di manifatture e beni come caffè e zucchero, ma essendo man mano più autonomi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] non era provvisto di un oratorio autonomo; era previsto però un vano ripostiglio. L'illuminazione era per lo più zenitale e si che ponendosi accanto ai codici gnostici e al movimento monastico di Pacomio, caratterizzano l'area di N.H. come una delle ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] scossi dalla indifferenza". Infine, "forse che questo nostro movimento e l'aver noi parlato [...] alla Corte di Francia, farà limitò l'autonomia. Nello stesso tempo i deputati non ebbero né le competenze, né l'autorevolezza necessarie per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] autonomiper le riserve centralizzate già ad Ebla, nel quartiere principale dell'Edificio P Sud. La polifunzionalità del palazzo risulta dunque efficace ma non esaustiva perl contrafforti angolari conferiscono movimento all'esterno. L'interno è ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...