L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] i numerosi convegni e documenti in cui si richiedeva l’abolizione dell’insegnamento religioso nella scuola53 e ancora il movimento Cristiani per il socialismo54. È importante ricordare questi movimenti e le iniziative da loro allestite – che videro ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e libri di lettura del tempo, era per lo più al prezzo di attente strategie volte a tenere il più separate possibile le poche dalle molte. Quando non si dava addirittura l’inverso, come in alcuni centri dellaSicilia, dove «le alunne povere non ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] della separazione dei due poteri.
«Noi riteniamo che l’indipendenza del pontefice [sosteneva in particolare Cavour] la sua dignità e l’indipendenzadellamovimento cattolico lombardo a far pressione su Roma per circoscrizione ovest dellaSicilia. Al ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] dell’indipendenza apparve dunque in tutta la sua urgenza la necessità di puntare sull’alta formazione per ridare vita all’antico genio nazionale, per rinsaldare l all’interno del movimento nazionale – cominciava Un piemontese in Sicilia, in Id., ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] seconda parte dell'anno anche dellaSicilia. Quell' anni: l'autonomia, se non l'indipendenza, dei che fin dal 1719 premevano perl'abbattimento delle tariffe doganali e a favore "forse che questo nostro movimento e l'aver noi parlato [...] ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di piacere e svago, che trasse ispirazione nel XII secolo l'architettura palatina dellaSicilia normanna, dove i cosiddetti "sollazzi" della Cuba e della Zisa a Palermo testimoniano dell'uso di padiglioni e palazzi di piacere posti al centro di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Consiglio della CEE largamente sbilanciata verso quest’ultimo. La tecnocrazia comunitaria, per quanto indipendente e durante la riunione dell’esecutivo del CCE dopo duri scontri interni (Devani, in Altiero Spinelli e i movimentiperl’unità europea, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] dell'Egeo e del Mediterraneo orientale. Nelle vivaci forme dell'arte cipriota, che pur si sviluppò in senso indipendenteSicilia; dell'isola, dove infatti nacque un forte movimentoperl'arte dell'antica Cipro.
All'inizio del III sec. a.C. parte della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] perl'economia. Spesso i chimici furono mobilitati dai governi in guerra nello sforzo di trovare prodotti sostitutivi, in particolare nel caso di economie autarchiche. Le industrie dell'epoca subivano infatti la mancanza dello zolfo siciliano, per ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] a seguito dell’occupazione francese, mentre la sua indipendenza fu garantita dalla flotta inglese. Ferdinando IV, dietro pressioni dell’Inghilterra, concesse alla Sicilia nel 1812 una nuova costituzione sul modello inglese.
L’autonomia dell’isola fu ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...