(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] in genere i 500 mm, per salire invece a 1200-1500 mm stabile assestamento territoriale e giuridico. Avuta l’autonomia ecclesiastica, la Bolla d’Oro del strada un movimento di rinascita nazionale, che sboccò nella richiesta di autonomia in un’Austria ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] per questo la provincia rimase inizialmente fedele alla Spagna quando Buenos Aires depose il viceré e istituì un’autonoma giunta di governo (maggio 1810).
Nel febbraio 1811 un movimento Ibarbourou e S. de Ibáñez; inoltre L. Luisi (Polvo de días, 1935 ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] nuovo movimento nazionalista sviluppatosi nel 1971, la Costituzione del 1974 ampliò l’autonomia della Croazia S. Ignazio di A. Pozzo a Ragusa (1699-1725, danneggiata nel 1991) e, per la pittura, le opere di F. Bencovich e I. Ranger. Nel 19° sec. il ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] movimento turistico è in costante aumento. La città è sede della famosa università Iagellonica (dal 1364).
Sede vescovile e centro commerciale (11° sec.), ebbe frequenti rapporti con l’Italia. Durante le lotte fra i principi Piasti perlautonomia e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] via mare, mentre per il trasporto dei passeggeri la gran parte del movimento avviene per via aerea. Le la Cina popolare e si discute di maggiore autonomia amministrativa alla Nuova Guinea e agli aborigeni.
L'ALP vince le elezioni nel 1972 e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] linea Peiping-Sui-yüan-Paotow nel 1923. Il movimento interessa una zona, dove più dove meno larga, l'"autonomia" mongola. La Cina protestò invano. Nel 1919, Hsü Shucheng obbligò per qualche tempo i Mongoli a riconoscere l'autorità cinese. Venne poi l ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] in Italia). Si segnala un certo movimentoperl'unificazione o almeno per un mutuo riconoscimento della validità delle vapore e dal vuoto nei condensatori. Ma le autonomie ad alta velocità si sono raggiunte principalmente accrescendo adeguatamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] stato condannato e tenuto per dodici anni in carcere. Le tendenze politiche dell'A. erano perl'autonomia della Sicilia. Voleva di lì a poco apparvero i primi segni del movimento rivoluzionario, l'A. sperò che Ferdinando II avrebbe accordato alla ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , anzi in genere quasi insignificante, fu il movimentoperl'industria cotoniera; si può citare in Toscana la trovarli aggiunti alle tessiture e in stabilimenti autonomi che lavorano per conto proprio o per conto di terzi. Gli stabilimenti o reparti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nelle organizzazioni, e spesso è inopportuna o non realizzabile, perl'autonomia che utenti e gruppi di utenti intendono mantenere sulle basi sensibile). Le immagini possono esse fisse o in movimento. I media acustici sono classificabili in parlato ( ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...