Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] che i g. iniziarono ad affrontare battaglie per la libertà e l’autonomia della stampa. Il primo quotidiano fu il Daily li sorreggesse. Breve ma vasta diffusione ebbe l’Uomo qualunque, settimanale del Movimento qualunquista di G. Giannini, che si ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] l’insuccesso. L’aviazione tedesca, per la mancanza di bombardieri a grande autonomia di volo, si rivelò impotente a sottoporre l questa forza diede un apporto la Resistenza (➔), cioè i movimenti di liberazione delle nazioni occupate dall’Asse o dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] intermedia, che prevedeva prima l’autonomia poi l’indipendenza politica del territorio, salvaguardando governo provvisorio, represse duramente il movimento islamista e proclamò lo stato d’assedio per un anno. Di contro, l’AIS (Armée Islamique du ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] , e il Bengala, la cui rivendicazione di una forte autonomia si scontrò contro la linea centralista adottata dal governo. La la violenta repressione attuata dall'opposizione, l'affermazione del Movimentoper la Giustizia sostenuto da Khan, che ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] l’entità delle postille o annotazioni marginali, le segnature precedenti all’attuale e così via. Lo studio dei codici tende ad assumere sempre maggiore autonomia, per il movimento filosofico della scuola del diritto naturale a reclamare l’elaborazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] una serie di Costituzioni che allargarono progressivamente l’area dell’autonomia locale. La Gran Bretagna aveva diviso la del movimentoper la tutela della minoranza etnica degli Ogoni costò alla N. la sospensione dal Commonwealth, l’inasprimento ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] la propria autonomia, in particolare per quanto riguarda l’affermazione della lingua e l’organizzazione scolastica e morali in cui la loro generazione è stata coinvolta (i movimenti studenteschi, la fine del franchismo, la crisi delle ideologie). ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] l’immagine della S. all’esterno: da luogo di esilio a ‘paradiso delle vacanze’. Il movimento Stamenti, fu abolita l’autonomia amministrativa della S., che di ë e ú da quelli di ä e ü del latino (per cui si ha pìlu e tèla, fùrka e sòle), di contro a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] due partiti rivali, il Movimentoper la liberazione dell’Angola e l’Unità nazionale perl’indipendenza dell’Angola. L’attività estrattiva fa capo autonomia speciale per la regione. Nel 2010 l’abolizione delle elezioni presidenziali, attese perl’anno ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] monarchie regie o reali), dotate di autonomia statutaria (in Italia e in altri movimenti artistici del sec. 19°, si determina un declino dell’istituzione e, per contro, l’affermazione di scuole gestite da artisti (come l’atelier di J.-L. David o l ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...