L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di grezzo, sia per quanto riguardava la politica dei prezzi e delle tariffe sul mercato interno. Con la costituzione dell’ENI l’Italia, poi, si dotava di uno strumento in grado di proseguire la politica di autonomia energetica del Paese, non ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ' che consente loro di sviluppare in modo autonomo le strutture organiche dell'essere vivente compiuto: per mantenere in vita l'animale. Questa soglia non è affatto identica nei diversi animali ibernanti, quindi è necessario postulare un movimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] grande importanza alla sperimentazione e all'autonomia nei confronti di ipotesi e credenze per quanto fosse possibile, direttamente sulle espressioni dell'energia dell'etere, alcune delle quali avrebbero rappresentato la materia in movimento e altre l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] per trarre beneficio dalla progressiva integrazione nel movimento economico in corso su scala europea. L’indirizzo liberista perl nel Regno d’Italia sacrificava il riconoscimento dell’autonomia delle donne. Il nuovo codice non soltanto ristabilì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Coerentemente con questo atteggiamento e con la stabilizzata autonomia e solidità attuale della termodinamica, la storia di '(per usare un termine di Poncelet) in movimenti o riorganizzazioni molecolari.
In uno scritto del 1830, mai pubblicato, l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] delle arti si era ridotta alla preparazione degli esami perl'ammissione alle tre facoltà superiori, fatto tanto più movimento umanista e fissato formalmente da Melantone negli statuti delle università luterane con l'istituzione di cattedre autonome ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sistematizzare la distinzione fra organi di movimento e di senso. Egli finì invece per identificare di fatto la proprietà con l'esercizio della forza vitale e quindi ridurre drasticamente la zona d'autonomia della sensibilità. La fisionomia precisa ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] solo quadriennio.
I membri del CIO vengono cooptati autonomamente nell'organismo come 'persone singole': agiscono cioè per affrontare gli argomenti che più da vicino ne riguardano l'attività e per 'consolidare il loro ruolo all'interno del Movimento ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] data avrebbe rappresentato un terminus ante quem perl’ultima fase di occupazione dell’oppidum, che i gruppi in movimento venissero da queste regioni; celtica viene arginata, fino alla perdita dell’autonomia e forse anche alla scomparsa fisica delle ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] extraparlamentari e dei «nuovi movimenti sociali»: attraverso il movimento degli studenti, quello femminista autonoma ed è assai meno di prima semplicemente una conseguenza dell’appartenenza a un partito.
Come per i partiti, anche per i sindacati l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...