Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] italico conservando la propria autonomia, le proprie istituzioni e improvviso dissesto creato dal movimento tellurico dell'anno 62 P., in Le Arti, I, 1938, p. 111 ss. Perl'artigianato in genere: D. Mustilli, Botteghe di scultori, marmorari, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 385), dovute a diversi artisti operanti perl'una o perl'altra zecca, e non divergenti tra che nel suo saggio del 1895 rivendicò l'autonomia dell'arte romana, vide nel r. una , fa parte di quel movimento artistico che condurrà l'arte del III sec. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] per tutto l'Alto Medioevo collegò realtà culturali vivacissime - tra cui la stessa R. - che mantennero sempre autonomia e di un gusto per figure vigorose, ottenute attraverso linee spesse e marcate che suggeriscono il movimento, riscontrabile nella ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] per ampiezza di respiro, originalità di movimento e grandiosità di quadro mitologico. Callimaco compose l'inno ad Apollo per le feste Carnee di C. e l trecento anni C. gode d'una assai larga autonomia, concessa dall'amministrazione dei Lagidi.
Ma la ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ornamentali, conserva una sua autonomia ed ha anche una gli artisti hanno tutti una venerazione perl'arte antica, e l'influenza è riscontrabile sempre in qualche del secolo.
In confronto ai movimenti precedenti, lo stile neoclassico ha conosciuto ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] prime manifestazioni di questo movimento fosse la distruzione, nel l'iconografia delle pale della Vergine; nelle più antiche, la disposizione del ciclo della Vergine dava spesso a quest'ultimo una certa autonomia in rapporto alla Vita di C., come per ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'influsso di Gela, non si potrebbe minimamente immaginare la fondazione di Selinunte in una posizione già di per sé movente di conflitti con il mondo fenicio-cartaginese.
Visto così, questo movimento di continua spinta per timoleonteo l'autonomia ( ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] della realtà. Di qui l'enfasi che questi artisti pongono sui mezzi linguistici, sull'autonomia relativa della superficie piana l'artista è interessato anzitutto alla rappresentazione del movimento più che alla presentazione delle immagini in e per ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] movimenti, soprattutto quelli che si collegarono con l'architettura e con la funzione sociale dell'arte nel vivere quotidiano, accentuarono l'importanza dello sviluppo autonomo , forse perl'indeterminatezza dei vuoti, forse perl'essenzialità delle ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] solo in modo autonomo e usa l'austriaco O. Menghin; l'inglese V. Gordon Childe: più in particolare, perl'Oriente J. de Morgan e G. Contenau; perl'Egeo A. Evans; perl'Italia L. Pigorini e G. Patroni; perl'Iberia P. Bosch Gimpera; perl'Africa L ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...