GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] di una maggiore autonomia rispetto all'ambiente tradizionale che, già nel nome, intendeva riferirsi ai movimenti di Monaco (1892) e Vienna (1905), proprietà del Municipio di Napoli, perl'originale taglio compositivo determinato dall'"orizzonte ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] considerata la quadriga fusa per una figura femminile, forse una Nike, di Piston, attivo ad Atene verso la fine del IV sec. (Nat. hist., xxxiv, 89). Ma già nelle opere del periodo di permanenza in Beozia, è attestata l'autonomia dell'artista: a Tebe ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. La temperatura media quadro si sviluppò il movimento di resistenza comunista, guidato l’umiliazione della S. e il riconoscimento dell’autonomia della regione del Kosovo, posta sotto l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] 1950. Il movimento naturale si l’isolamento diplomatico, Taiwan mantenne a lungo un atteggiamento di chiusura nei confronti di Pechino che, a partire dal 1981, iniziò ad avanzare proposte per la riunificazione sulla base di un’ampia autonomiaper ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] scalo commerciale e per passeggeri non solo delle Marche, ma anche delle regioni contermini; il movimento complessivo di navi una pace onorevole. Difese la sua autonomia politica e commerciale respingendo l’assedio di Federico Barbarossa (1167) e ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] con le Fiandre e la sede centrale dell’Ansa tedesca per il traffico con l’Occidente europeo. Al rapido sviluppo economico si accompagnò la lotta per la conquista dell’autonomia contro i conti di Fiandra. Fra metà Trecento e metà Quattrocento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] utero). Al contrario il Movimento Moderno presenta con Le autonomia sia dall'architettura intesa come unità tra interno ed esterno sia dall'industrial design.
Per concludere, condividendo le affermazioni di Persico, di De Carli, di Rosselli, l ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] per 100 al dettaglio).
Anche il movimento turistico stenta a consolidarsi, per di Santa Maria di Canneto e l'altra nel comune di Roccavivara. Nell per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici del M. cominciava ad acquistare autonomia ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] per Milano, quattro linee ferroviarie e una raggera di tramvie elettriche) ha poi favorito nell'ultimo ventennio un sempre più intenso movimento fra Milano e l'Impero parteggiò per quest'ultimo, o di rivendicarsi a piena autonomia, e vi riuscì solo ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] ripropone con grande autonomia compositiva le leggi movimento moderno che L. ha sostenuto con una serie di studi e disegni sulla città e l ideologia per la ricostruzione. Le opere recenti di A. Lurçat, in Casabella, marzo 1962; G. Piccinato, L' ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...