GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] perugino, intenzionato a difendere l'autonomia cittadina, adottò una movimento di forza che permise la ribellione perugina del dicembre 1375. Cacciato l Longaruccio di ser Angelo.
Dal 1381, forse perl'età avanzata, la fervida attività politica di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] modi di salvaguardare l'autonomia della propria organizzazione, ma nel 1925 dovette accettare l'assorbimento della CIL l'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, in Boll. dell'Archivio per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] un titolare adatto perl'equilibrio dimostrato e perl'estraneità alle lotte partito, di ridurne il peso e l'autonomia politica, ponendolo al servizio e sotto E. Gentile, Storia del partito fascista, I, Movimento e milizia, Bari-Roma 1989, ad indicem; ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] giansenista,ibid., VII (1912), 6, pp. 241-44; Per la storia delle relazioni fra Stato e Chiesa nel Ducato si preoccupa di fondare l'autonomia categoriale del diritto nei giornali quotidiani; si avvicinò al movimento fascista, ed entrò poi nel ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] un piano di rivoluzione perl'Italia in occasione della prossima ripresa dell'offensiva francese. Il C. in questo periodo risulta già inquadrato nell'esercito francese con il grado di sottotenente.
Nell'esilio il movimento giacobino compì un ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] era possibile solo nel rispetto dell'autonomia del partito, mantenendo inalterati la sua Perl'azione svolta nel periodo fascista ed in particolare sui problemi delle banche cattoliche e sull'Istituto centrale di credito: G. Rossini, Il movimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] politica generale era di nuovo in movimento e al piccolo Ducato non restava seguì. F., nel tentativo di assumere una qualche autonomia decisionale, cercò di uscire dalla neutralità cui si furono certo i più fecondi perl'azione statuale di F., che ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] Prinetti lavorò per migliorare il trattato della Triplice, in occasione del suo rinnovo. In questa fase di movimento, il L. si C. Barrère dotò l'Italia di un sistema diplomatico che le dava maggiore autonomia. Si può ritenere che il L. abbia avuto un ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] in generale (p. 82) all'eccessiva autonomia delle donne nello sfruttamento degli animali da cortile Pistoia; rientrato a Cortona nel 1772 perl'inaugurazione del nuovo seminario, ricadde e vollero fautore di quel movimento; dai documenti conosciuti ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] il C. divenne il candidato ideale perl'ambasciata di Mosca.
Nominato nel febbraio a dare piena autonomia alla posizione dell'Italia per farle assumere la il 18 sett. 1932.
Nel vasto movimento diplomatico che Mussolini effettuò dopo aver riassunto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...