ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] per realizzare il moto che andava organizzando, fu costretto a tentare approcci con il movimento popolare. Nell'autunno del 1852 E. Brizi, che con G. Piolti De Bianchi aveva avuto ll'A. manifestò nelle trattative mancanza di chiarezza e d'autonomia ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] oratoriano Pasquier Quesnel, massimo esponente del movimento giansenista. L’opera aveva profondamente diviso il cattolicesimo 1725. Nella fase in cui resse l’ordine si impegnò soprattutto per difenderne l’autonomia e si schierò decisamente contro il ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] una tipografia per Il Lavoratore, il giornale socialista di Trieste, dotò il movimento di una sulla base del principio dell’autonomia delle nazioni. La sua piena simbolo della protesta contro la guerra e l’assolutismo imperiale. Alla metà del 1917, ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] 'occasione ebbe modo di dichiararsi perl'unità d'azione coi socialisti delle di operare con troppa autonomia anche nella scelta del Ettore Tolomei, Trento 1957.
Bibl.: R. Monteleone, Il movimento socialista nel Trentino, 1894-1914, Roma 1971, pp. 120 ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Demetrio Corone (vivaio, per motivi etnici e politici, del movimento risorgimentale) tra il 1842 costoro era diffusa la delusione perl'esito della rivoluzione nazionale ed e progressiva sul reddito, autonomia amministrativa dei Comuni, emancipazione ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] l’azoto a quello con un atomo di carbonio nell’anello. Tutte queste ricerche vennero condotte in assoluta autonomiaperl’Università di Padova ed essendo priva di titolare anche l dalle lotte con il movimento socialista condotte in qualità di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Margherita
Franco Cambi
Nacque a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta Galliano. Iscritta alla facoltà di magistero di Firenze, si laureò in pedagogia col massimo dei voti nell'anno [...] pedagogico uscite a Firenze per La Nuova Italia, come La scuola su misura, di E. Claparède (1952) e L'autonomia degli scolari, di A New Education Fellowship), Fraternità mondiale, come l'MCE (Movimento di cooperazione educativa) e soprattutto i ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] che si batteva perl'apoliticismo più assoluto delle società, concepite non oltre il mero fatto assistenziale, e per la ligia osservanza alle istituzioni -; di contro alla corrente mazziniana - preoccupata soprattutto di dare al movimento operaio una ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] per grandi temi: l’unificazione nazionale, la rivolta dei fasci siciliani, il processo Notarbartolo, l’epoca giolittiana, la prima guerra mondiale e il dopoguerra, il fascismo e la seconda guerra mondiale, l’autonomia del movimento extraparlamentare ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] movimento di unificazione nazionale. Dalla villa paterna passò a quella del marito, l degna di attenzione per una sua indipendenza e autonomia rispetto al costume quanto vi predominano il gusto perl'autobiografia e l'abbandono alla confessione e al ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...