Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] settori sempre più numerosi, perl'innanzi largamente lasciati all'iniziativa e all'autonomia dei privati: lavoro, teoria economica, pp. 4 e 8), così anche del più recente movimentoperl'accesso al diritto e alla giustizia può dirsi ch'esso ha ' ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] del Lavoro, fondata nel 1996), legata al Movimento sociale italiano, e nel 1957 la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori (CISAL), punto di riferimento per tutta l’area del sindacalismo autonomo. Per quasi due decenni il s., pur ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] l’intuizione di A. Scialoja, il fatto tecnico della n., intesa come movimentoper acqua o per aria, si presenta identico tanto nel settore marittimo (e per forte autonomia, che si esplica sul piano scientifico, didattico e normativo. L’autonomia è ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di dominio sulle masse. Il movimento dei francofortesi accelera un processo di nel tempo una sempre maggiore autonomia. Sono pochi i sociologi La teoria funzionale, però, se è soddisfacente perl’analisi delle società primitive, nelle quali il grado ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] In particolare, esso è articolato, perl’entrata, in titoli (secondo la documenti contabili dai quali risultano, in applicazione dell’autonomia finanziaria di entrata e di spesa riconosciuta a tali ordinarie e straordinarie; movimento di capitali; ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] formarne uno nuovo. Per quanto riguarda l’adesione a un autonomia politica. Nella Germania imperiale la socialdemocrazia tedesca si sviluppò negli anni intorno al 1860, in modo tale da rappresentare ben presto un modello organizzativo per i movimenti ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] del Lavoro, fondata nel 1996), legata al Movimento sociale italiano, e nel 1957 la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori (CISAL), punto di riferimento per tutta l’area del sindacalismo autonomo. Per quasi due decenni il sindacato, pur ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] contenuta nel co. 1 sancisce quella che viene definita l’u. in senso formale, il co. 2 stabilisce autonomo tale giudizio dal principio di u. in senso stretto.
Per quanto che saranno solo le dottrine e i movimenti socialisti a reclamare. La stessa u. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] come un espediente provvisorio, una semplice tappa da fare sulla via dell'autonomia, i nazionalisti lo dichiaravano subito come oltraggioso perl'India; e il movimento di non-cooperazione politica e civile col dominatore straniero iniziato da un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] " che nel 1651 si riunì a L'Aia da parte olandese fu abilmente usata per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso (1813) e l'unione che ne seguì dei Paesi Bassi col Belgio attuale, il movimentoper la codificazione non conduce ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...