Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] L'uomo, nel tentativo di conservare la natura, si ritrova ben presto come riflesso in uno specchio. La peculiare e intensa dinamica dell'attuale movimentoper quali ha competenza propria come regione autonoma, regolando quindi anche i beni ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] quest'ultimo divenne lo strumento principale perl'affermazione dell'autonomia del potere secolare.
La storiografia il Corpus Iuris, o la codificazione. Si può parlare perciò di un movimento di diastole e di sistole" (Ajello, 1998, pp. 125-126). ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Tesoro pone rilevanti problemi perl'indipendenza della banca centrale. L'autonomia della banca centrale può . Non basta: i titoli pubblici, in regime di libertà dei movimenti di capitali, determinano con il loro rendimento la convenienza a investire ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 'realismo' era un movimento di pensiero che manifestava il che ripropone ancora una volta la questione dell'autonomia. Un punto è certo: il diritto non è di azioni legali, considerato dannoso perl'economia e per il tessuto sociale. Tuttavia gli ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] eguaglianza in queste sfere distinte sono autonomi, oppure se derivano tutti da un circostanze è quindi di estrema importanza perl'intera teoria dell'eguaglianza delle della storia, quasi soltanto da movimenti qualificabili come utopisti: la stessa ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] L'esigenza di una costituzione scritta fu, per la prima volta, avvertita in Inghilterra durante il periodo delle guerre civili: John Lilburne (1614-1657), guida del movimento tutelare una sfera di autonomia, non solo privata, perl'individuo, che lo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] beni ecclesiastici, difendere autonomia e prerogative degli pratichi perl’avenire, non permettendo che l’ufficio dell’Inquisitione per qual si 1972, pp. 3-21; Id., Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Bari 1990, pp. ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] movimento ambientalista è emerso come forza politica e intellettuale a livello mondiale soltanto negli anni sessanta. La preoccupazione perl industriali, che godono spesso di una sostanziale autonomia di gestione e sono in genere soggetti alle ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] con molti giovani amici e anche a partecipare alle iniziative del Movimento Laureati di Azione Cattolica nato in quegli anni dalla FUCI; in rimproveravano un'eccessiva autonomia, e cauta simpatia espresse il sostituto perl'esperimento francese dei ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] solo barlumi di autonomia rispetto ai regimi ambiente di devoti sosteneva il movimento osservante sbocciato all'interno di .
134. Ibid.
135. Ibid., decas I, pp. 150-151; e perl'esistenza del monastero almeno dai primi mesi del 1373 v. M. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...