Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (il che non era così scontato perl’ala più radicale degli infallibilisti). La l’autonomia di queste facoltà (nel dibattito parlamentare si espressero le voci di Bonghi e di Domenico Berti e Diomede Pantaleoni), ma senza più successo.
Un movimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] l'incarico di visitatore, deve essere vista come un'importante tappa per il radicamento dell'Osservanza nel Ducato nel quadro di quei continui rapporti e legami che il movimento questa nuova bolla, infatti, l'autonomia della famiglia osservante era ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di corpo che spinge in direzione di una maggiore autonomia e che ha indubbiamente delle conseguenze anche riguardo 1867 al 1869 e il secondo per un lungo mandato dal 1875 al 1883.
Altri movimenti rilevanti furono l’avvicinamento nel 1867 di Artom ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] potenze dell'anima è considerato valido per quanto riguarda l'uomo, in cui " ratio et intellectus... non possunt esse diversae potentiae ", bensì il ‛ ratiocinari ' sta all'‛intelligere ' come il movimento alla quiete (" Patet ergo quod ratiocinari ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Il persistente rifiuto a considerare le donne come individui distinti e autonomi spiega il fatto che la linea di conflitto politico tra uomo una decisa simpatia perl'ammissione delle donne alla vita pubblica da parte dei movimenti e dei pensatori ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] insieme «non può sfuggire che ogni movimento e ogni azione è condizionata dalla questo ha ottenuto diritti e privilegi.
L’autonomia giuridica consente alla Chiesa di resistere distaccava però sia perl’aggettivazione, sia per la sostituzione del nome ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] un ordinamento appare come un grande ghiacciaio che è sempre in movimento, lento o rapido a seconda dei casi, ma mai in semplice cercato di salvaguardare per quanto possibile l'autonomia della società civile, contenendo l'espandersi dello Stato. ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] privatizzati4. Ma ormai il movimento era divenuto inarrestabile: solo che detto requisito sia prescritto soltanto perl’instaurazione di rapporti con nuovi al mandato, svuotando di valenza contrattuale autonoma gli ordini impartiti dal cliente. Ma, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVI secolo e anche nel XVII. già tecnica, come per esempio perl'estetista e il massaggiatore di piccolo imprenditore lavoratori autonomi e piccoli industriali, non ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] possibile oggetto di un diritto collettivo. Per ora soltanto l’Uruguay, grazie alle pressioni del movimento Agua y vida, nell’ottobre del rischia di essere un guscio vuoto se non include l’autonomia cognitiva: se questa manca, è impensabile che si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...