(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] stata gravemente sentita anche in Australia, ha influito sul movimento migratorio, sia contraendo le immigrazioni, sia aumentando le , l'opposizione laburista propende per lo sviluppo dell'aviazione, quasi temendo che la maggiore autonomia dalla ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] . Il movimento dei passeggeri per la prima Assemblea regionale nel 1947 aveva ottenuto oltre 170.000 voti, alle seconde elezioni nel 1951 era quasi scomparso, trasferendosi il suo elettorato in quello della DC e dei partiti di destra. L'autonomia ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] consumatori degli strumenti per tutelare i propri interessi mediante la formulazione di scelte autonome e informate", l'esigenza di dei c. - osserva Micklitz - è un diritto in movimento: nella prima fase, durata fino all'introduzione dell'Atto unico ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] vero che si era affermato anche in Europa un fecondo movimento culturale per la concorrenza - la scuola degli ordo-liberali nata negli assistiti da uffici che essa organizza in piena autonomia. L'Autorità è indipendente dall'esecutivo, non risponde al ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] l. 11 ag. 1991 nr. 266, detta anche Legge-quadro sul volontariato) ha raffigurato l'organizzazione di v. come un gruppo organizzato, dotato di autonomia un movimento sociale maturo, che fornisce un ambiente relativamente stabile perl'espressione ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] la liceità dell'a., pur legandosi alla problematica dell'autonomia e della libertà della donna, non può prescindere dalla con cui si giustifica il movimentoper la legalizzazione dell'a., sostenendosi l'assoluta necessità di combattere il pericoloso ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] 50 della prima parte del Trattato che istituisce una Costituzione perl'Europa e nell'art. 8 della Carta dei diritti fondamentali movimenti, abitudini, contatti, modificando così senso e contenuti dell'autonomia delle persone.
L'effettiva ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] la Venezia Giulia. Il 2 giugno i votanti perl'elezione della Costituente furono 24.888.035, pari l'elezione e i poteri del presidente della repubblica, l'autonomia di massa (comunisti, socialisti, movimento repubblicano popolare). Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] movimento venne ripreso dopo la guerra mondiale e si è concluso con le convenzioni 7 giugno 1930 stipulate a Ginevra fra l'Italia, la Germania, l protesto o al termine stabilito per levarlo; viene sancita l'autonomia della posizione del giratario a ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] predetto riordinamento l'Ente nazionale per le industrie turistiche ha assunto la denominazione di Ente Nazionale Italiano per il Turismo (d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1041). Agli enti provinciali per il t. è stata riconosciuta autonomia amministrativa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...