Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che ne fanno un potere autonomo, non privo di peso Movimento Salvemini. Roma 14-15 maggio 1966, Milano 1967, pp. 126-147.
Hermens, F. A., Verfassungslehre, Köln-Opladen 1964 (tr. it.: La democrazia rappresentativa, Firenze 1968).
ISTAT, Elezioni perl ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] perl'età stessa in cui visse, aveva dimostrato per chiari segni, non Ultimo quel suo latino forbito inconsueto tra i giuristi del tempo e più tardi lodato dall'Alciato (suo allievo), la sua sensibilità al movimento la relativa autonomia e ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] possibile, saranno comunque marginali e di scadente qualità.
Un grande movimento di riforma è però in corso. Esso ha avuto inizio per qualche secolo dopo di lui, tali nette scissioni rappresentarono un modo ragionevole per affermare l'autonomia, l ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] secondo dopoguerra, provocando un movimento centrifugo, che ha trasferito autonomia esecutiva, in modo da avvicinarla al modello imprenditoriale. Dovrebbe perciò essere conferita ai nuovi organismi la scelta dei criteri e dei metodi da impiegare perl ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] jordan e ora anche di Stuart Robinson, nella sua autonoma consapevolezza solo in una certa misura coincidente con il tentativo cerviesi, molto importanti perl'economia dell'Esarcato (Zattoni). Altrettanto valido per il movimento guibertista fu Gebizo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per meglio rafforzare il proprio peso commerciale. Nel 1319 e nel 1364 ottenne dall'amministrazione greca di Trebisonda l'autonomia aveva largo seguito la teoria della moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento costituivano "una parte del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ma di non perderla subito. Di colpo, da guerra di movimento la lotta si trasformò in guerra ossidionale.
Quali i motivi di , ma di assai maggiore autonomia rispetto a quelli concepiti per il teatro di guerra europeo. L'aviazione, insomma, fu concepita ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] maggiormente fu il proposito di superare l'isolamento e l'autonomia dei territori coloniali e di incorporarli l'esigenza di accelerare il movimento verso l'autogoverno delle colonie, pur senza stabilire ancora delle scadenze precise per ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , nell'ulteriore movimento verso il basso perl'ambiente fisico. Come abbiamo già accennato, può darsi che queste critiche conducano a una crisi caratterizzata da una sostanziale riorganizzazione sociale capace di ridurre o modificare l'autonomia ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e in modo irreversibile, godono della piena e totale libertà di movimento dentro e fuori dagli Stati. Non a caso si discute il rinnovato interesse per forme di autonomia impositiva regionale hanno recentemente segnato perl'Italia un'importante ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...