L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] grande importanza alla sperimentazione e all'autonomia nei confronti di ipotesi e credenze per quanto fosse possibile, direttamente sulle espressioni dell'energia dell'etere, alcune delle quali avrebbero rappresentato la materia in movimento e altre l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Coerentemente con questo atteggiamento e con la stabilizzata autonomia e solidità attuale della termodinamica, la storia di '(per usare un termine di Poncelet) in movimenti o riorganizzazioni molecolari.
In uno scritto del 1830, mai pubblicato, l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] fisica di acquisire nell'istruzione una propria autonomia, pur restando parte integrante della filosofia. Alla per i suoi lavori di matematica e per un contributo importante, ma isolato, di chimica, resta lontano dal movimento laplaciano durante l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] nel movimentoper la riforma sanitaria, per la pianificazione urbana e per il controllo l'aria erano sostanze chimicamente attive e difendeva la specificità qualitativa e l'autonomia della chimica e dei suoi elementi. Il metodo usato da Stahl per ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] l’ambiente in cui si vive. Soprattutto diventa fondamentale il senso della responsabilità e autonomia esegua, si pervenga sempre al medesimo o. per ciascun punto. Se ciò è possibile la il movimento apparente dell’astro viene compensato e l’animale ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sec. il corso del Niger era noto nelle sue grandi linee, ma non l’alto bacino del Nilo. Nel 1857, R. Burton e J. Speke si movimentoper la decolonizzazione. Le potenze coloniali iniziano a prefigurare nuove forme di associazione e autonomiaper ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] per la soddisfazione dei propri interessi. Ciò vale per tutte le forme di l., e in particolare per il l. subordinato e per il l. autonomo . Il l. L dipende, se la forza è puramente posizionale, dalla curva c descritta da P nel suo movimento e non ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] spegnere e riavviare in volo. Esso permette, oltre al decollo autonomo, di permanere a lungo in v. anche in assenza di (movimento orizzontale, movimento verticale e movimento di rotazione) e che debbono comporsi a coppie per ottenere l’effetto ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] e ad altri momenti, con ampio margine di autonomia, le decisioni di merito. Tale orientamento dipende sia offre al suo movimento trasversale (deriva), ed è approssimativamente il rettangolo avente per lati la lunghezza e l’immersione media.
Nelle ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] tutto sommato, con il guadagnare molto in termini di autonomia disciplinare, ridefinendo i suoi campi di intervento e, cioè nella regione E della i.), prodottasi perl'interazione tra movimenti verticali dell'atmosfera neutra, rotazione terrestre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...