Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] informazioni perl'intercettazione a uno o più missili tipo SM-2. Questi vengono lanciati in verticale, poi si dirigono autonomamente verso in movimento (funzione moving target indicator), in modo da segnalare preventivamente l'effettuazione di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] nazionale perl’energia nucleare sorto dalla trasformazione del CNRN, generò conflitti e tensioni anche nell’INFN, che pure non ne era direttamente toccato, mostrando come fosse urgente affrontare una volta per tutte la questione della sua autonomia ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] movimento assoluti. In quest'opera ci sono inoltre pagine innovative dedicate alla resistenza dei materiali, indagata di nuovo col sistematico ricorso a metodi matematici. Questi ultimi vi venivano presentati come l'elemento indispensabile per dare ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] discussione di Newton e delle concezioni di spazio, tempo e movimento. Per un verso Mach aveva mostrato che ‟i problemi oscuri si dall'empirismo i diritti del pensiero puro e l'autonomia delle elaborazioni concettuali (‟die in unserem Denken [...] ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] comune natura della luce e della visione, ma un fenomeno autonomo che, come la riflessione, può essere sottoposto a un il numero e la posizione). Soltanto per quanto concerne il movimento e la quiete, l'atto della percezione non può compiersi al ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] scienza, ragione che ne configura l'autonomia e che si deve tener l'apparente semplicità del comportamento macroscopico dei corpi (quale espressa per esempio dalle classiche leggi della termologia) in termini di medie sui complicatissimi movimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] movimento internazionale per la fondazione di organizzazioni scientifiche e come "il tentativo più concreto realizzato fino a questo momento di creare un'organizzazione [per la gestione e l k come un'entità autonoma, circostanza che forse si ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] parte dei costumi locali: per tutto il Medioevo le città non intaccano mai la loro autonomia.
L'età moderna
Il modello ispano il Leitmotiv del feudalesimo. Lo sfruttamento dell'acqua in movimento è una delle caratteristiche di quest'epoca, situata ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] poter rivendicare una ben definita autonomia.
La termodinamica molecolare trova di struttura, poiché i loro movimenti vibrazionali e rotazionali non vengono influenzati tale parametro vale 1 per il metano, 1,91 perl'esano e 2,55 per il dodecano, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] standard, tuttavia, la matrice S ha perso la sua autonomia, tornando a essere riguardata come un potente strumento di calcolo dei nuclei per questo stato. L'energia E(R) può essere utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei nuclei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...